19.2 C
Casentino
lunedì, 12 Maggio 2025

I più letti

La linea Sinalunga-Arezzo-Pratovecchio/Stia è sicura

Il disastroso incidente avvenuto in Puglia sulla ferrovia Bari-Barletta ha scatenato la diffusione di una serie di articoli e comunicati stampa sia a livello nazionale che locale spesso incentrati sul concetto di sicurezza.

La nota che segue risulta pertanto doverosa nei confronti dell’utenza che serviamo – ci dice Maurizio Seri, presidente di LFI – tenuto conto delle molte inesattezze lette in questi giorni (inesattezze che vogliamo sperare siano dovute alla non conoscenza del settore), per fare chiarezza rispetto alla linea ferroviaria che gestiamo, ferrovia soggetta ad un costante e continuo aggiornamento tecnologico.

Deve essere immediatamente chiaro che quanto accaduto in Puglia sulla nostra linea ferroviaria non sarebbe potuto accadere, infatti il famigerato “blocco telefonico”, come sistema di distanziamento treni in condizioni di normalità, da noi non è presente, quindi, I treni si spostano da una stazione A ad una successiva stazione B sull’unico binario disponibile (tratta) per mezzo di un’apparecchiatura tecnologica denominata “blocco-conta assi” che, come dice il nome, verifica che gli assi del treno (ruote) che entrano in tratta e gli assi del treno (il medesimo) che escono dalla tratta corrispondano. Solo se la differenza è nulla il sistema dispone al verde il segnale per consentire al successivo treno di andare in piena linea utilizzando l’unico binario disponibile.

E’ un segnale e non un Capostazione (figura che in LFI che non c’è più, in nessun impianto) a dare il via libera, dopo che un’ulteriore apparecchiatura di sicurezza presente in stazione, denominata ACEI, ha controllato la posizione degli scambi, la chiusura dei passaggi a livello, e la libertà di tutto il percorso che dovrà effettuare il treno. Un’ eventuale avaria, ad una qualsiasi delle apparecchiature presenti, mette al rosso i segnali della linea, proteggendo preventivamente di fatto i treni da eventuali indebiti movimenti.

Oltre al controllo tecnologico esiste, in parallelo, quello umano che sovrintende, tra l’altro, al corretto funzionamento del Blocco Conta-assi. Dalla centrale di Pescaiola, infatti, personale dell’Esercizio Ferroviario monitora continuamente che vi sia solo un treno tra una stazione e l’altra per mezzo di un sistema computerizzato, che si chiama Controllo Centralizzato del Traffico (CTC), che permette sia di seguire passo passo (come nel traffico aereo) la posizione dei singoli treni sia di comandare a distanza tutte le stazioni presenti sulla linea. In caso di una qualunque anomalia che si dovesse presentare il personale può agire tempestivamente. Oltre a ciò su ogni treno, con il macchinista, opera il capotreno che in ogni fermata lo coadiuva nell’attività di partenza controllando che il segnale sia verde e le porte chiuse. Per ridurre al minimo i rischi dati dal fattore umano in ambito ferroviario il personale deve essere preventivamente abilitato alle proprie mansioni e continuamente monitorato sia dal punto di vista professionale che sanitario con costanti corsi di aggiornamento e visite mediche.

La società è in possesso del Certificato di Sicurezza per circolare sulla rete nazionale ed è per questo oggetto di periodici audit da parte dell’Agenzia Nazionale della Sicurezza Ferroviaria che ne verifica costantemente la rispondenza agli standard richiesti. Per prevenire il rischio di eventuali malori del macchinista su ogni cabina di guida è presente un dispositivo detto “vigilante” che si attiva ad intervalli di alcuni secondi inviando segnalazioni acustiche ed arrestando il convoglio se non viene “disattivato” dalla reazione del macchinista.

 

Oltre a quanto fin qui illustrato, a seguito di uno stanziamento di 20 ml di euro della Regione ed una gara che sarà pubblicata ai primi di settembre verranno ancor più potenziati i sistemi di sicurezza.

LFI e TFT con un intenso e assai complesso, quindi necessariamente lungo, lavoro di progettazione hanno elaborato, con il contributo del gruppo FS, un progetto per l’attrezzaggio di Rete e rotabili con il più sofisticato ed evoluto sistema presente sul mercato, l’ERTMS liv. 2 che impone al treno di rispettare le velocità ed i segnali, creando una supervisione costante sull’operato del macchinista.

Questa tecnologia, che vedrà nella nostra ferrovia regionale la sua prima applicazione su linee a semplice binario con passaggi a livello, è un sistema attualmente montato sulle linee ad alta velocità e sui treni come il Freccia Rossa e Italo, e quindi ampliamente testato sia in termini di affidabilità che, soprattutto, di sicurezza.

Gli impianti di sicurezza, gestiti da LFI S.p.A., hanno una manutenzione ordinaria da parte del personale con cadenza quindicinale.

Se possiamo accettare, anche se a malincuore, che i treni per default siano definiti sporchi ed in ritardo, sicuramente, per rispetto di tutto il Personale che opera nelle nostre Società, che ha come primo obbiettivo la sicurezza per la tutela della altrui e propria incolumità, non possiamo tollerare che ne venga messa in discussione la professionalità, a tutti i livelli, da parte di chi avrebbe un ruolo importantissimo di stimolo e controllo sulle attività, ma che preferisce abbandonarlo dedicandosi ad assurdi allarmismi dettati dalla più completa disinformazione se non da miseri interessi personali.

Convinti di come abbiamo fin qui operato dichiariamo la disponibilità ad illustrare in tutte le sedi, ed in maniera ancora più compiuta di quanto non si possa fare in un comunicato, gli aspetti legati alla sicurezza nella circolazione ferroviaria ritenendolo, come detto all’inizio, un dovere nei confronti di coloro i quali giornalmente si affidano alla nostra ferrovia per i loro spostamenti. Utenti che, in una recente indagine sul gradimento del servizio, effettuata dalla Regione Toscana, ci hanno promosso a pieni voti (primi in graduatoria), anche rispetto alla sicurezza percepita.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.