18.1 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

La Mea 2015 è Laura Panoni

Sarà Laura Panoni, 22 anni compiuti lo scorso 19 dicembre, a vestire i panni della bella popolana Mea rapita dal figlio del Conte Tarlati. La ragazza verrà presentata ufficialmente domenica 18 gennaio alle ore 11, in occasione della benedizione impartita per Sant’Antonio, protettore degli animali.
Dopo la maturità scientifica al Liceo di Poppi, nel settembre 2014 arriva la Laurea in Scienze Motorie, poi l’impegno negli studi prosegue con una specializzazione in campo riabilitativo. Non solo studio nella vita di Laura però, da due anni lavora infatti presso la scuola primaria di Bibbiena portando avanti dei progetti del CONI: “Sport giocando” e “Sport di classe”. Per i bambini fino agli 11 anni è anche allenatrice con l’ “Atletica Casentino” di Poppi. L’atletica è uno sport che l’ha sempre vista protagonista, per un periodo anche in campo agonistico nel salto in alto e nei 1.000m.
Come bibbienese, con una mamma che da piccola abitava nel rione del “Fondaccio”, Laura non è nuova al Carnevale storico, fino a 14 anni si è infatti vestita varie volte da piazzolina, ossia nobile, e fondaccina, ossia popolana. Il rione che preferisce è proprio quello del Fondaccio, perché più vivace e chiassoso. Grazie al suo attaccamento alla manifestazione bibbienese, Laura è riuscita a coinvolgere anche diversi amici che si caleranno insieme a lei nello spirito medievale dell’evento. Lo stesso Cecco, fidanzato di Mea, sarà interpretato da un amico.
La rievocazione del Carnevale Storico di Bibbiena si svolgerà poi domenica 15 e martedì 17 febbraio. Si tratta di una delle manifestazioni più antiche d’Italia, tanto da aggiudicarsi nel 2014 un’ambita medaglia di riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica. La manifestazione prenderà il via alle ore 15, ad ingresso gratuito, con l’animazione nei borghi del paese a cura delle associazioni e dei gruppi storici di Bibbiena, intenti a creare l’atmosfera medievale a cui risale la leggenda della bella Mea. Se la domenica si terrà il rapimento di Mea da parte del nobile Marco Tarlati, il martedì sarà la volta della sua restituzione al popolo del “Fondaccio”. Ma domenica sarà anche un ritorno al Medioevo grazie al “mercato degli animali e della frutta”, con piazza Tarlati dedicata invece agli spettacoli. Lungo il “borgo” e il “borgarino” giochi medievali per grandi e piccini, poi mostre di pittura, di foto, di sculture e di filmati d’epoca, taverne allestite e tanti eventi collaterali.
Il Carnevale non è però solo la storia di Mea, ma soprattutto la tradizione antica di bruciare il “bello pomo”. Infatti, l’ultimo giorno di Carnevale alle ore 17, quando il campanone di Torre Tarlati suona l’ultimo rintocco, ormai da molte generazioni tutti i cittadini di Bibbiena si ritrovano in “piazzolina” per vedere come brucia l’albero di “ginepro”, simbolo di buono o cattivo auspicio per l’anno appena iniziato. Sull’origine di questa tradizione vi sono tesi contrastanti, ma comunque viene fissata tra il lontano 1337 ed il 1359. Per concludere questi due giorni di festa, “con balli, canti e abbondanti libagioni”, è in programma una cena a cui è possibile prenotarsi contattando il Presidente del Comitato del Carnevale Daniele Senzi (cell. 349.8665621).

INFO Daniele Senzi – Presidente Comitato del Carnevale storico di Bibbiena
tel. 0575.593853 – cell. 349.8665621 – www.la-mea.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.