10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

La sentenza del TAR e la doppia figuraccia del Comune di Bibbiena. Quando si perdono finanziamenti per dilettantismo amministrativo

E’ stata recentemente pubblicata la sentenza del TAR Toscana che respinge il ricorso del Comune di Bibbiena a proposito del mancato finanziamento di alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Senza addentrarci nei meccanismi tecnico-giuridici, in sintesi questi sono i fatti:
Su bando della regione Toscana, in accordo con il Comune di Poppi, Bibbiena ha presentato domanda di finanziamento per alloggi nel proprio comune, La Regione non li ha finanziati, perché il Comune non aveva mai approvato il progetto di cui chiedeva il finanziamento. Da qui il ricorso al TAR da parte del Comune di Bibbiena che rivendicava la correttezza del proprio comportamento.
La sentenza del TAR è chiarissima e tranchant nei confronti del Comune di Bibbiena.

La giunta Bernardini ha presentato come atti due vecchie delibere degli anni 90! (di quelle amministrazioni che, secondo i suoi fans, non avrebbero fatto nulla in trent’anni!). Nessun suo nuovo atto. Quindi la domanda era inammissibile e ineccepibile la decisione della Regione Toscana.
Ma non contento di questo il Sindaco Bernardini ha voluto prendersi un altro schiaffo in faccia. Ha infatti ricorso anche contro il finanziamento poi assegnato al Comune di Poppi. Ricorso, questo, che il TAR nemmeno ammette perché Bibbiena non aveva nessun titolo per ricorrere.

Senza essere avvocati, infatti, è facile capire che è un comportamento da bambini bizzosi e dispettosi quello di dire: non hai dato i soldi a me e allora non li devi dare nemmeno a lui!
Come è noto SEL ha criticato spesso la politica urbanistica di Bernardini-Lorenzoni ed ha messo in evidenza i limiti politici, di cultura politica della cosiddetta “giunta “civica”.

Prima riflessione: i finanziamenti chiedevano la disponibilità immediata di terreni pubblici. In quattro anni di liberalizzazioni folli delle politiche urbanistiche i “civici” di Bibbiena, non si sono mai posti il problema dell’edilizia pubblica e della acquisizione di terreni nell’ambito delle aree PEEP. Anzi hanno svenduto anche quelle che potevano essere utilizzate (vedi il caso di Partina, che noi abbiamo contestato). Per presentare la richiesta di finanziamento hanno dovuto utilizzare acquisizioni fatte negli anni 80-90.
Il ricorso, poi, contro il finanziamento concesso ad un altro comune è un atto di grettezza politica, di miope campanilismo, non degno di un amministratore pubblico che appartiene alla stessa vallata.

Questo non lo diciamo noi. Lo dice il tribunale amministrativo della Toscana. E Bernardini dovrebbe, come minimo, scusarsi con i propri concittadini, per aver perso un finanziamento per incapacità di gestione, e con quelli di Poppi per aver tentato di impedire che quel comune potesse avere un legittimo finanziamento per le stesse finalità, ed a tutti i casentinesi per la figura “cacina” che ha fatto fare a tutta la vallata.

SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.