15.9 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

L’arcaica illuminazione del centro storico di Poppi

Egr. Direttore, Nelle scorse settimane, in una delle poche opportunità di muoversi concesse dalla pandemia, ho avuto modo di rivisitare il Centro Storico di Poppi dove al suo ingresso fa bella mostra di sé il cartello che lo indica come uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Un centro storico meraviglioso, dove l’architettura medioevale, asciutta e severa, viene esaltata dai molteplici scorci che si aprono al visitatore dai suoi suggestivi loggiati che, sviluppandosi lungo il corso principale, ne caratterizzano la peculiare unicità.

Un susseguirsi di arcate che nella loro poliedrica articolazione di dimensioni e forme, trovano negli essenziali disegni geometrici dei variegati portali bugnati in pietra che incorniciano gli antichi portoni, il fascino della storia vissuta che si rispecchia nei polverosi stemmi di una blasonata ed antica nobiltà che fu. Altrettanto grande è stato però lo stupore nel vedere come l’intero centro storico fosse stato deturpato da fili ed impianti che richiamano strumenti di arcaica illuminazione pre-industriale.

Una cosa che per caratteristiche, forme, e articolazioni, nella mia pluridecennale esperienza lavorativa non ho mai visto applicata a nessuna periferia urbana e men che meno all’interni di un centro storico. Al di là dell’illuminazione a “led Bianco freddo” impropriamente ricavata utilizzando i vecchi lampioni nati e pensati per tutt’altro impatto visivo ed illuminante, quello che più sconcerta ed offende il visitatore, il turista, ma ritengo anche ogni cittadino munito di un minimo di senso estetico, è l’aver installato su tutto il loggiato del paese fili, attacchi, prese, centraline e quant’altro che oggi, nel 2021, non verrebbero utilizzati nemmeno in un capannone industriale.

Ma chi si è reso responsabile di questo scempio! Come è stato possibile! Chi lo ha autorizzato! Amando da sempre il Casentino e tutti i suoi “gioielli”, vedere una cosa simile mi sconcerta e rattrista profondamente.

Per questo mi rivolgo a Lei, Sig. Direttore e a Casentino 2000, nella speranza che qualcuno possa porre rimedio a questo obbrobrio che certamente non fa onore, ne sono certo, agli abitanti di Poppi e del Casentino tutto.

Le “imbarazzanti” foto che le allego penso siano più che sufficienti ad illustrare quanto da me rappresentato. Ringraziandola anticipatamente.

Prof. Arch. A.P.

[wzslider autoplay=”true”]

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.