11.5 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Le pale che (non) girano

di Matteo Bertelli – Siete mai andati al mare in Salento? Avete mai attraversato il tavoliere e l’A14, dopo (partendo dal Casentino) quasi 9 ore di macchina? Se l’aveste fatto vi ricordereste sicuramente delle enormi pale eoliche che svettano sulla strada, in grado di dare a quel particolare panorama arido un volto moderno e, visione personale, di creare un intrigante spettacolo dove natura e artificiosità si vanno a mescolare in armonia. Non grattacieli in mezzo alla foresta, ma pale eoliche piantate nel terreno, come fiori che sembrano essere stati sempre lì.
Non dobbiamo andare, però, così lontano per trovare il nostro “prato fiorito artificiale”, già in Casentino, infatti, ne abbiamo eccome di parchi eolici. Alcuni con steli lunghissimi, quasi a far volere toccare il cielo a quei petali metallici e in perenne movimento, altri con steli più corti, per rendere più facile una eventuale manutenzione.
Un esempio? Il parco eolico a Poggio delle Lame, una località nel comune di Talla. Quattro bellissimi fiori in grado di coprire il fabbisogno energetico annuo medio di circa 760 famiglie, grazie alla potenza nominale di 200 kW ciascuno (capacità produttiva, quindi, di 400.000 kWh/anno, secondo i dati forniti da ARPAT e comune di Talla nei rispettivi comunicati stampa).
Quattro fiori dallo stelo corto, però. Perché a stelo lungo avrebbero inquinato il panorama, perché a stelo lungo sarebbe stato impossibile curare eventuali malattie, magari nei petali, senza l’aiuto di un elicottero. A stelo corto per rendere più facile un eventuale manutenzione. Si. Ma un fiore è a terra, da anni, come calpestato, con lo stelo sradicato e docilmente sdraiato, per “riorganizzazione”.
Eppure tutto sembrava andare per il meglio. Per quanto l’uso della metafora del fiore addolcisca un po’ il tutto, infatti, non è mica facile avere l’autorizzazione per piantare dei pali metallici: dal deterioramento paesaggistico fino all’inquinamento acustico, i problemi che si possono riscontrare nel portare avanti un progetto del genere sono tanti. Ma in questo caso tutto era filato liscio, persino l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) aveva dato tutte le autorizzazioni a procedere e il taglio del nastro fu una vera e propria festicciola locale, con alunni delle scuole pronti a osservare per la prima volta quelle enormi (ma non troppo) pale in funzione.
Ma qualcosa è andato storto. E la cosa snervante, è che nessuno sa quale sia stato questo problema. Per quanto il vento soffi ancora abbondantemente in Poggio delle Lame, non c’è niente di attivo che possa trasformarlo in energia eolica; una pala è a terra, tre sono “spente”, niente funziona, e quelle 760 famiglie, presumibilmente, stanno continuando ad andare avanti a gas o petrolio.
Ma perché? Cosa c’è che non va? E non siamo solo noi a chiederlo, in molti si pongono questa domanda, non avendo ancora risposte. Già qualche anno fa avevamo dedicato uno spazio a questo strano caso, sottolineando con polemicità tutti i punti poco chiari; ad oggi vogliamo metterci completamente a nudo, togliendo quella veste polemica che, forse, non è la più adatta per ottenere risposte (visto il silenzio che è continuato a dilagare anche dopo l’ennesima domanda posta), vogliamo semplicemente sapere perché.
Perché per quanto non abbiano niente di sbagliato quelle pale, dal poco che ci è dato sapere, sono ferme? Perché si parla di manutenzione, riorganizzazione e affini da ormai quasi cinque anni e niente e nessuno ancora è intervenuto per far ripartire tutto? Chi dovrebbe intervenire? Quale interesse ci può essere nel tenere un investimento del genere non funzionante? Siamo di fronte al classico caso di speculazione italiana, dove poi, una volta che le cose vanno gestite per farle funzionare, spariscono tutti?
E non vogliamo accusare nessuno con questo articolo, vorremmo solo avere delle risposte, anche se ancora, ripetiamolo, non sappiamo nemmeno a chi dovremmo chiedere.
Chissà che con questo ennesimo richiamo non si smuova un po’ la situazione e, se non bastasse ancora per far tornare a “girare le pale”, almeno magari qualcuno si potrebbe fare avanti per spiegarci cosa è successo a questi enormi, inossidabili fiori.

Layout 1

(tratto da CASENTINO2000 | n. 310 | Settembre 2019)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.