10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Le scale im-mobili di Bibbiena

Eravamo tutti in attesa del grande evento: l’inaugurazione delle nuove scale mobili di Bibbiena. La Giunta Bernardini aveva annunciato in pompa magna l’avvio dei lavori con i tempi per la loro conclusione. Giusto in tempo per l’inaugurazione prima delle prossime elezioni. Abbiamo visto ruspe e bulldozer aggredire e squarciare lo storico colle. La tecnologia, la modernità, ha i suoi prezzi, si sa!. Poi ad un tratto tutto questo rumore di ruspe e camion si è fermato. Abbiamo pensato ad una sospensione per il maltempo. Ma sono passati giorni e settimane. Tutto tace, anche se c’è il sole! Le voci si diffondono e quello che ormai è chiaro è che i lavori sono fermi, non si sa quando, e se, riprenderanno. Sembra per contrasti tra Amministrazione ed impresa che ha vinto l’appalto dei lavori. Sul colle squarciato (che non è una bella vista) sta per nascere l’erba primaverile e non sappiamo se l’opera di regime sarà mai completata, ed a quali costi.

Noi siamo stati critici (sia con la giunta Bernardini, sia prima con quella Ferri) per questa scelta, anche subendo le critiche di certi operatori economici del centro Storico, illusi di salvarsi con le scale mobili. Non perché siamo ideologicamente contrari alle innovazione tecnologiche. Semplicemente perché non la ritenevamo un’opera prioritaria in una situazione economica come l’attuale, tanto più in una completa assenza di qualsiasi politica di valorizzazione del centro storico e senza un preliminare esame dei flussi di traffico di accesso al centro Storico. Ripetiamo: è stata abbandonata qualsiasi idea sul recupero di san Lorenzo, qualsiasi politica di incentivazione del Centro storico, è stato progressivamente sfasciato il mercato settimanale spostando continuamente i banchi, fino all’ultima esilarante proposta di spostarlo una volta alla settimana a Bibbiena Stazione. A ciò vanno aggiunte scelte urbanistiche che vanno in direzione opposta alla tutela e valorizzazione del Centro Storico.

Ma, ora che l’opera era stata appaltata, avremmo voluto vederla completata. Sarebbe anche un modo per verificare se avevamo ragione o torto nelle nostre valutazioni. Ma soprattutto perché siamo stanchi degli sprechi di soldi spesi per opere mai finite!

Purtroppo temiamo che non avremo, almeno in tempo brevi, questa soddisfazione.

Crediamo, comunque, che l’amministrazione che dice sempre di voler essere trasparente, debba informare sulla situazione, sullo stato dei lavori e sui problemi incontrati. Dire la verità, anche se scomoda, è l’unico modo per affrontare anche gli imprevisti. Ed anche eventuali errori, che sono parte dell’agire umano.

Non vorremmo passare alla storia per essere il primo paese che realizza le scale im-mobili (anche se tecnologiche). Queste le facevano già greci e romani e prima di loro assiri-babilonesi e addirittura gli uomini della preistoria!

Aspettiamo informazioni precise dalla trasparente giunta Bernardini. Non per noi (che potremmo anche procurarcele), ma per tutti i cittadini, che hanno diritto di sapere, se le scale saranno mobili o…im-mobili, lasciando per anni lo storico colle bibbienese inutilmente sventrato. Altrimenti non ci resta che sperare che magari gli scavi possano trovare qualche importante reperto archeologico! Tanto per nobilitare lo scavo.

Sinistra Ecologia Libertà Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.