15.9 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Legge Lorenzin, fondamentale informarsi e conoscere i propri diritti

Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato Libera Scelta Casentino.

Ultima data per la proiezione del film/documentario “Il Ragionevole Dubbio” di Ambra Fedrigo, dopo i successi di Pratovecchio e Corsalone, domani martedì 24 ottobre saremo a Ponte a Poppi, presso il Centro Sociale “Kontagio” in piazza Risorgimento 37, alle ore 21.

Vogliamo inoltre informare la popolazione tutta di come gli enti che dovrebbero attuare questa nefasta legge sono i primi a non rispettarla bensì ad interpretarla a loro piacimento, succede così che il Comitato nato per salvaguardare la libertà di scelta debba anche vigilare affinchè la legge venga rispettata.

Il Comitato ha infatti riscontrato che i dirigenti Asl ed alcuni dirigenti scolastici stanno minacciando i genitori non ancora in regola con l’iter vaccinale dei propri figli che se questo non verrà intrapreso entro la data del 10 Marzo 2018 i loro bambini (nella fascia d’età 0/6) verranno esclusi da scuola.

Come Comitato dobbiamo chiarire che questo termine è valido solamente per quei genitori che all’ inizio dell’anno scolastico avevano optato per l’auto-certificazione della regolarità vaccinale circa i propri figli (opzione sconsigliata dal nostro e da altri Comitati per la libera scelta); mentre per coloro che avessero scelto di inviare la raccomandata all’ASL per la richiesta del colloquio preventivo o per quelli che non hanno ancora fatto nulla, il termine ultimo è quello del 10 Luglio 2018, data entro la quale i genitori dovranno dimostrare di aver avviato l’iter vaccinale pena l’esclusione dei propri figli da materne e nidi e multe da 100 a 500 euro.

Vogliamo altresì sottolineare le diverse incongruenze di questa legge che ha creato tanto caos e polemiche:

  1. innanzitutto l’esclusione di alcuni bimbi dagli istituti a fronte del fatto che la scuola, la vera “buona scuola”, dovrebbe includere anziché emarginare e discriminare
  2. inoltre tale esclusione non ritrova alcuna giustificazione sanitaria (es.i vaccinati devono essere protetti dai non vaccinati) perché comunque i vaccinati possono venire a contatto con insegnanti, operatori scolastici, autisti, cuochi delle mense ed altro personale per i quali non è previsto alcun obbligo vaccinale
  3. per di più i bimbi degli asili inizialmente esclusi e multati dovranno essere re-integrati come per magia al pagamento della sanzione, una volta raggiunta la scuola primaria e torneranno a giocare tranquillamente insieme agli altri bimbi vaccinati
  4. c’è da aggiungere che i bimbi vaccinati (solo teoricamente al sicuro nelle scuole) ritroveranno gli altri bimbi/adulti non vaccinati nelle palestre, piscine, parchi-gioco, cinema, teatri, ecc
  5. vogliamo infine rammentare a chi non lo sapesse che la tanto sbandierata epidemia di morbillo (che non aveva neppure i numeri per essere dichiarata tale) colpisce principalmente soggetti la cui età media è 27 anni, pertanto non più in età scolare

Queste sono solo alcune delle assurdità a cui stiamo andando incontro a causa di una legge che sarà con tutta probabilità dichiarata incostituzionale quanto prima, firmata da un Ministro che ha dichiarato pubblicamente  il falso (e già denunciata per procurato allarme) e che, purtroppo, continua a legiferare sulla nostra pelle e su quella dei nostri figli, figli che noi difendiamo e continueremo a difendere con tutte le nostre forze.

COMITATO LIBERA SCELTA CASENTINO

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.