11.5 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Legge sui piccoli comuni: la politica si diverte a prendere in giro il cittadino?

Con grande enfasi si sta parlando in queste ore della legge che dovrebbe aiutare i piccoli comuni con il finanziamento di una serie di servizi ed iniziative da far girare la testa e ingolosire ogni Sindaco alle prese con i problemi quotidiani, tipo pagare le bollette e gli stipendi. Si parla di un fondo, dal 2017 al 2023, di 100 milioni euro. Ora, se la matematica non è un’opinione, dividendo questa cifra per gli oltre 5.000 comuni italiani sotto i cinquemila abitanti, toccherebbe meno di 20.000 euro a Comune. Sticazzi!

Forse è poco o nulla per risolvere i problemi, ma è tanto per fare propaganda e campagna elettorale.

Il Badalischio

 

 Approvata legge sui piccoli comuni. Mattesini: “Azioni concrete per riqualificazione dei centri storici”

Il Senato ha approvato in via definitiva la legge sui piccoli Comuni.

Una legge – spiega la senatrice Donella Mattesini – che riguarda 5.585 piccoli Comuni con meno di 5.000 abitanti in tutto il territorio nazionale, che comprendono circa il 57 per cento del territorio italiano, dove vivono oltre 10 milioni di italiani e in cui vi sono circa 400.000 imprese agricole, impegnate ad assicurare il mantenimento delle tipicità alimentari, la tutela del territorio dal dissesto idrogeologico e dagli incendi. In provincia di Arezzo sono ben 17 i Comuni, per una popolazione totale di oltre 35.000 abitanti, che avranno vantaggi dai contenuti della legge.” “Le finalità della proposta di legge – continua Mattesini – sono favorire e promuovere lo sviluppo sostenibile economico, sociale, ambientale e culturale, incentivare la tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, rurale, storico-culturale e architettonico. Ma un elemento fondamentale è la lotta allo spopolamento in atto in molti territori con l’adozione di misure a vantaggio sia dei cittadini che vi risiedono, sia delle attività produttive.

La senatrice democratica elenca le principali misure contenute nella legge: “un punto importante è l’abbattimento del digital divide attraverso la diffusione della banda larga e misure di sostegno per l’artigianato digitale. La semplificazione per il recupero dei centri storici in abbandono o a rischio spopolamento anche per la loro conversione in alberghi diffusi. Gli interventi di manutenzione del territorio con priorità per la tutela dell’ambiente e la prevenzione del rischio idrogeologico. La messa in sicurezza di strade e scuole e interventi di efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico. L’acquisizione e riqualificazione di terreni e edifici in abbandono e la possibilità di acquisire case cantoniere da rendere disponibili per attività di protezione civile, volontariato, promozione dei prodotti tipici locali e turismo. La dotazione dei servizi più razionale ed efficiente, possibilità per i centri in cui non ci sono uffici postali di pagare bollette e conti correnti presso gli esercizi commerciali, la facoltà di istituire centri multifunzionali per la fornitura di una pluralità di servizi, in materia ambientale, sociale, energetica, scolastica, postale, artigianale, turistica, commerciale, di comunicazione e sicurezza, nonché per attività di volontariato e culturali, la promozione delle produzioni agroalimentari a filiera corta e del loro utilizzo anche nella ristorazione collettiva pubblica. Inoltre per le aree oggi in condizioni di maggior difficoltà è previsto uno specifico stanziamento di 100 milioni per il periodo che va dal 2017 al 2023.”

I Comuni del Casentino con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti sono:
Castel Focognano
Castel San Niccolò
Chiusi della Verna
Talla
Chitignano
Ortignano Raggiolo
Montemignaio

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.