10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Lettera aperta sul Punto Nascita

dini1

Come consigliere comunale di minoranza, pur non essendo residente  a Montemignaio, ho sempre cercato di calarmi nella realtà della comunità per svolgere , al meglio,  il mio mandato amministrativo.  Adottando sempre un atteggiamento costruttivo, nei confronti della amministrazione e delle varie problematiche affrontate. Evitando le battaglie di bandiera, anche su possibili  temi concreti  ,  che in un piccolo comune spesso possono  lasciare il tempo che trovano, o comunque non produrre benefici alla popolazione residente.  Questo  clima fattivo,  nel rispetto dei rispettivi ruoli,  ha consentito di conseguire dei buoni risultati per il nostro Comune . Merito di ciò è da ascrivere,  indubbiamente,  anche all’azione del  Sindaco e della sua amministrazione.

Oggi a seguito , della  approvazione e  firma del Patto Territoriale Zona Casentino, da cui  la conseguente  chiusura del punto nascite dell’Ospedale del Casentino – non di Bibbiena –,  debbo  manifestare la mia totale contrarietà,   sia come consigliere comunale sia come cittadino Casentinese. Lo farò come sempre,  mettendoci la “faccia”.

Appare a tutti evidente che si tratta di una materia complessa, e sicuramente anche di difficile trattazione.  Credo,   considerato  il  peso che tali scelte avranno nel futuro assetto sanitario locale ,  e le notevoli ricadute che produrranno sui cittadini siano state  da tutti ben ponderate e valutate. Questo per ribadire  che la mia è una contrarietà,  non è preconcetta. Ma piuttosto nasce, e  ma ritengo supportata, da tutta una serie di attente riflessioni. Inerenti sia il  metodo,  che il merito delle stesse.

Con riferimento agli elementi di metodo, occorre risalire alle riunioni tematiche organizzate nel settembre a Poppi dal Sindaco Agostini, e replicata a novembre  sempre a Poppi dalla Lista Civica Poppi Libera .  Assemblee nelle quali , davanti a cittadini ed amministratori , il tutto supportato dalle  riprese di una testata giornalistica locale, a margine di  partecipati dibattiti,  venivano evidenziati  alcuni importanti aspetti, che potremmo sintetizzare:

  • i sindaci in sala,   ribadivano,   le difficoltà oggettive nell’affrontare tale  materia  e nel rapportarsi  con i preparati  funzionari regionali di settore. I quali, è superfluo ricordare,  sono portatori  di una volontà politica, le cui indicazioni in materia di sanità sono evidentemente lontane dai bisogni rappresentati dai Casentinesi.  Come testimonia anche la travolgente raccolta di firme sul  referendum sanità.
  • Inoltre si portava alla ribalta, in una forma verbale forte,  un atteggiamento non perfettamente lineare della Regione e dei suoi funzionari sulla questione,  nell’ambito dei precedenti incontri.
  • Si ribadiva la non negoziabilità del punto nascite,
  • Si poneva come necessaria l’adozione della forma partecipata delle future conferenze dei Sindaci. Aprendole quantomeno  alla partecipazione del comitato Crest,  ed agli amministratori di vallata. Almeno con un semplice diritto di tribuna.

Questi punti sono stati tutti puntualmente ignorati. La prima domanda perché?

A pro della scelta effettuata dalla Regione e sottoscritta dai Sindaci, prevale la  tesi che quanto “perdiamo” e’ compensato da quanto “riceviamo”. Io proprio in considerazione di quanto gli stessi Sindaci hanno detto nella sopracitata riunione, ritengo fosse stata una giusta strategia prudenziale quella  che prima di decretare la chiusura  del punto nascite,  fossero stati attivati  i nuovi servizi.  Poi una volta verificati i teorici vantaggi, e rodato  il funzionamento ed incidenza di quanto si “riceveva” , si poteva ragionare di altro . Comunque l’intera questione  sarebbe dovuta passare prima  tramite pubbliche assemblee dai cittadini, poi  dai consigli comunali, e dopo in conferenza dei Sindaci.   Invece ha prevalso ancora una volta la logica delle “segrete stanze”. La cosa stride  anche perché in nessuno dei programmi degli attuali  Sindaci in carica, con i quali si sono presentati ed hanno preso i voti  era indicata la chiusura del punto nascite. Quindi da quale elemento è stata tratta  la legittimità “ politica”  di  tali scelte? Non voglio credere che  la volontà dei cittadini si invoca solo quando torna utile a contingenti esigenze del momento.

Dal punto di vista del merito, seguendo la premessa iniziale, non mi voglio addentrare in analisi tecniche. Comumque credo che possa facilmente collegarsi alla perdita del punto nascite la conseguente, naturale, riduzione delle prestazioni sanitarie collegate . Comunque preferisco  rimanere su quanto si percepisce parlando, sia  con gli operatori sanitari e/o frequentando l’Ospedale del Casentino: ovvero il suo lento depauperamento, una sorta di scientifico lento inesorabile smantellamento .  Nonostante i reiterati annunci stile happy days Renzie di un suo potenziamento.

Si possono fornire qualsivoglia dato di regime, ma la realtà INCONTROVERTIBILE data dalle esperienze dei Casentinesi,   è quella di una continua riduzione dei servizi, e conseguente contrazione del diritto alla sanità per il cittadino comune .  Come si avverte nella  diagnostica, nella  prevenzione, oltre che nelle fasi  operative e mediche . Le conclusioni sono, almeno per me,  ovvie!

Sul piano politico , non posso accettare come motivo  di chiusura del punto nascite,  l’essere scesi sotto la soglia del numero minimo di parti previsto dalla legge.   E’ questo un dato dovuto solo al calo delle nascite, oppure conseguenza  di scelte a monte.  Non credo possibile  utilizzare un elemento prettamente numerico, per decidere in materia di servizi sanitari. Tenuto conto delle criticità  del  territorio, referenti sia  al  gap strutturale in materia di  viabilità e trasporti pubblici locali, sia ad una  morfologia complessa. Il diritto a nascere nel proprio territorio non può essere considerato dai Sindaci alla stregua di un limite di velocità.

Io stimolerei i nostri Sindaci, per quanto in loro potere, a porre in essere serie politiche a favore, del sostegno alle famiglie in difficoltà economiche,  alla famiglia,  e alla  natalità.  E la chiusura del punto nascite sicuramente non risolve il problema della denatalità, ma sicuramente lo ingrandisce. Sul piano sociale  come fermare  lo spopolamento dei territori montani, se accettiamo la politica del progressivo taglio dei servizi e dei diritti dei residenti.   Penso sia superfluo evidenziare il disagio nell’affrontare  un parto, per una gestante e per i familiari  dell’alto casentino finendo ad Arezzo ……

Possibile essere sempre così pronti a correre in aiuto a chi arriva ora, e contemporaneamente sempre così remissivi nel tutelare i diritti ed i bisogni di coloro che abitano da sempre i nostri  territori. Ovvero di quelle generazioni di uomini, donne , che ne hanno determinato  con il loro sudore sviluppo e  crescita. Oggi sembriamo sempre più  stranieri in casa propria..

Concludendo, da buon populista del terzo millennio, inviterei il sistema sanitario Toscano a recuperare gli equilibri di bilancio non tagliando i servizi, quanto piuttosto eliminando consorterie e sprechi dei quali la cronaca dei nostri tempi e ridondante. Riportando la politica e le sue scelte, vicino al cittadino e dalla parte del soggetto più debole e cessando di essere quella mera tutela degli interessi dei pochi in danno dei diritti dei tanti.

Ai Casentinesi,  non resta che trovare energie e voglia di lottare , per  dare un forte segnale alle istituzioni locali ed alzare al cielo  un forte la propria delusione, e la propria protesta.

Federico Dini

Consigliere Comunale  Comune di Montemignaio

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.