20.8 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

L’Unione dei Comuni ha due Presidenti?

L’Unione dei Comuni del Casentino ha due Presidenti oppure nessun Presidente?
Questa la domanda che ci si pone, interpretando anche il senso di smarrimento che pervade il Casentino circa le ultime vicende riguardanti un Ente che, comunque, è stato, almeno fino ad adesso, centrale nelle dinamiche di vallata.
Un agosto caldo sotto tutti i sensi se pensiamo che dopo le dimissioni di Agostini sfiduciato nella riunione di Giunta del 31.07.2015, è stato nominato Presidente Tellini. In merito a tale nomina, il gruppo minoranze con un comunicato ha espresso tutta una serie di perplessità procedurali rispetto alle prescrizioni statutarie. Richiamando minuziosamente i vari articoli interessati, rimaniamo fermi nella nostra convinzione, ma ancor più sorpresi della coltre di silenzio calata, in primis dagli organi di informazione locale che hanno preferito riempire le pagine della cronaca Casentinese con le sagre del momento.
Dopo alcuni giorni dal comunicato del Gruppo Minoranze il Presidente Agostini evidentemente consideratosi ancora in carica, procede ad una nuova convocazione della Giunta per martedì 11.08.2015 dandone notizia anche sui social.
Senza dubbio questo passaggio è un elemento importante in vista dei futuri atti che riguarderanno l’Ente, aprendo inoltre una querelle dai risvolti complessi ed imprevedibili. Il nuovo fronte di crisi, in un Ente dove la politica è già divisa, spesso incapace di trovare le necessarie sintesi per una gestione efficiente della macchina amministrativa, rappresenta un segnale per tutti. Ormai l’Ente è diventata la “disunione” dei Comuni del Casentino. I maggiori Comuni del territorio manifestano volontà di “uscita” oppure di “non entrata”, alcuni dei piccoli entrano ed escono come da un bar, creando confusione ed impossibilità di un corretto funzionamento sia rispetto ai dipendenti che rispetto ai cittadini.
L’aver quasi concluso importanti programmi che prevedono afflusso di risorse per investimenti in Casentino, oppure il lavoro svolto in senso della unificazione, non riescono a vincere le attuali forze centrifughe in campo. Il senso di responsabilità istituzionale, a cui come opposizione ci siamo sempre appellati, avendo sempre presenti le necessità del territorio ha oltrepassato il suo limite.
Fattori questi che impongono di rimettere, seriamente sul tavolo due questioni: il superamento dell’Unione con la sua liquidazione, ed un processo condiviso di riorganizzazione e razionalizzazione amministrativa del territorio.
Resta in questo quadro di profonda incertezza, prioritaria anche la questione della salvaguardia delle professionalità all’interno dell’Ente, risorse umane oggi spesso mortificate dagli eventi in corso ma che possono trovare riallocazione in una nuova e più razionale organizzazione dl territorio.
Credo che in questa vicenda, considerato le problematiche sul campo, debba vedere l’intervento attivo della politica e dei partiti, affinché ci si riappropri del pericoloso vuoto venutosi a creare in Casentino.
Il tempo è finito! Le importanti sfide che il Casentino è chiamato ad affrontare sul piano sicurezza, economico-sociale, sanitario, occupazionale, hanno bisogno di altro.

DINI FEDERICO
CONSIGLIERE UNIONE DEI COMUNI

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.