19.6 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Michelangelo Buonarroti, nato in Casentino

Michelangelo Buonarroti, genio fra i più grandi della storia dell’umanità, nacque a Chiusi della Verna all’ombra del Sacro Monte che domina il Casentino, e non a Caprese in Valtiberina. Lo rivelano studi recenti pubblicati in un volume dal titolo “Sotto fatale e felice stella in Casentino”, curato da Nicoletta Baldini e pubblicato dalla casa editrice fiorentina Edifir. Il volume sarà presentato ufficialmente a Chiusi della Verna il prossimo 26 novembre alle ore 16, presso la sala consiliare del palazzo comunale; è inoltre prevista una seconda presentazione a Firenze nel mese di Gennaio. In anteprima per la stampa, il libro in questione verrà presentato il 24 novembre prossimo alle ore 11 presso “The Medici Archive Project”, Palazzo Alberti, in Via de’ Benci 10 a Firenze.

Gli studi condotti dalla curatrice e da alcuni studiosi rivelano appunto che Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Chiusi in Casentino al tempo in cui suo padre, Lodovico, vi svolgeva il ruolo di podestà per conto della Repubblica fiorentina. È attraverso nuove e capillari indagini documentarie che, dopo alcuni secoli, si è giunti ad una definitiva chiarificazione, che rimanda, peraltro, al portato delle più antiche fonti biografiche (Giorgio Vasari e Ascanio Condivi) che ricordano i natali casentinesi dell’artista, figlio di Lodovico e di Francesca di Nieri del Miniato del Sera.

L’Amministrazione Comunale di Chiusi della Verna, dopo aver contribuito alla realizzazione del volume, si prepara ad ospitarne la presentazione “Con ansia e soddisfazione”, ha detto il Vicesindaco ed Assessore alla Cultura Federica Falleri, “Ma soprattutto con l’intenzione di dare alla nostra cittadinanza e a tutti i cultori e appassionati di questa figura di eccelso artista la conoscenza delle nuove rivelazioni sulla sua storia”.

Era già avvenuto in passato che si dibattesse sull’esatto luogo di nascita del Buonarroti, ruolo assegnato a Caprese con un Regio Decreto del 1913. Ora ecco queste nuove rivelazioni, nate da studi condotti presso l’Archivio di Stato di Firenze, l’Archivio di Casa Buonarroti e il Kunsthistorisches Institut sempre di Firenze. Gran parte della vita di Michelangelo ci è oggi nota. Questo tassello completa una visione di insieme che rende giustizia se non alla figura dell’artista, per certo alla terra che gli ha dato i natali, e forse anche alla benedizione celeste scesa sul ‘Crudo Sasso intra Tevere et Arno’ che volle da qui, dopo san Francesco, stupire il mondo con un’altra figura di eccezionale valore.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.