14.4 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Momenti d’estate

testi e foto di Andrea Barghi – Girovagando per le nostre antiche foreste, in questo periodo dell’anno, dove il sole e i cieli azzurro intenso si incontrano, scopriamo una miriade di meraviglie. Se ci inoltriamo in silenzio nelle selve dell’appennino che attraversa questo lembo di Toscana e Emilia-Romagna, il nostro cuore sussulta ad ogni piè sospinto. Gli incontri si fanno sempre più interessanti. Dalle Cince more intente a giocare tra gli abeti come farfalle innamorate, alle salamandre che, con i loro variopinti colori, sostano nelle pozze dei torrenti quasi asciutti e trasparenti, mostrando levigatissime pietre bagnate da acque limpide e scorrenti. E che dire delle faggete cosparse di verde dove è possibile respirare aria pura e fresca? E forse, se saremo davvero “non presenti” riusciremo ad incontrare qualche elusivo animale. Ma ci sono anche zone umide dove giganteschi e ombrelliformi farfari cospargono il terreno d’un verde smeraldino emergendo tra nebbie candide e fatate dove è possibile intravedere Elfi e Gnomi. Se siamo amanti, veri amanti della natura, saremo capaci di intravvedere anche lo Spirito della foresta. Esso appare solo a chi, motivato dall’amore per la natura e rispettoso di ogni essere vivente, silenziosamente si inoltra tra le meraviglie metafisiche della foresta. L’abetina di Camaldoli che cinge l’Eremo, o l’Alpeggio di San Paolo in Alpe, La Lama, il Monte Penna… luoghi mistici dove è possibile incontrare noi stessi. Camminare tra le nostre imponenti faggete e tra i secolari abeti che cospargono di storia i monti delle Casentinesi alle prime luci dell’alba fino alle ultime luci del crepuscolo serale, è un’esperienza che vi consiglio. Vi porterà in un mondo surreale e fantastico… quello della conoscenza e della consapevolezza. Un’esperienza unica e quanto mai rara. Inutile dirvi che le comitive chiassose e poco rispettose delle meraviglie naturali sono da evitare o, se ci riuscite, da educare. La natura è l’unica che potrà salvare il mondo il resto ci porterà alla deriva. Inoltratevi dunque negli antichi luoghi che le nostre foreste tengono racchiusi nello scrigno verde che da secoli pervade di atmosfere sempre nuove e costantemente mutevoli questo luogo sacro, dove natura e cultura vivono in simbiosi sin dalla notte dei tempi.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 284 | Luglio 2017)

Faggeta a Pian Tombesi

libro 83

luglio
luglio

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.