25.1 C
Casentino
venerdì, 2 Maggio 2025

I più letti

Monti e le riforme a metà

Il governo Monti ha fatto la riforma delle province, ma, da bravo italiano, ha fatto qualcosa a metà; come un chirurgo che, individuato il cancro da togliere, alla fine ne lascia un po’. Monti, spietato nel riformare le pensioni, “fregando”, a gioco in corso, migliaia di lavoratori; spietato nell’aumentare le tasse a chi le paga già, senza alcuna possibilità di sfuggire alla tagliola (lavoratori dipendenti, pensionati) toccando anche i diritti acquisiti; spietato con chi ha due case, trattando in guanti gialli invece che ne ha molte di più; non ha avuto il coraggio di affondare la lama fino in fondo sull’intera pubblica amministrazione.
Se analizziamo il risultato della riforma a livello toscano viene da chiedersi razionalmente, al di là dei campanilismi che di questi tempi non possiamo permetterci (non a caso sono state messe insieme Livorno, Pisa e Lucca), perché Arezzo è da sola?
Un piccolo frammento in mezzo a mega province, che conterà come il due a briscola, ma che lascerà nelle mani dei soliti il potere con i risultati che ben conosciamo, visto che non saranno gestite da eletti dai cittadini, ma da nominati dai sindaci (Nuove Acque docet). Gli urrà di soddisfazione dei diversi esponenti aretini sono proprio… provinciali! Non si sa che cosa festeggiare, se non la definitiva emarginazione di Arezzo e la sua residualità rispetto al resto della Toscana!
Ma se andiamo oltre, allora dovremmo chiederci perché ci sono ancora regioni che sono più piccole della nuova provincia Grosseto-Siena? E, in termini di spending review, perchè lo Stato, che, fino a prova contraria, è sovraordinato a regioni, province e comuni, non ha stabilito, in modo rigoroso e uguale per tutti, gli stipendi di presidenti, assessori, consiglieri regionali; perché non ha abolito i vitalizi degli eletti regionali (in Molise, ad esempio, il vitalizio non si estingue mai); perché non fa rispettare i limiti massimi degli stipendi ai mega-dirigenti? Perché si tira in ballo la Costituzione solo quando si toccano i magistrati o i grand commis di stato mentre ce ne dimentichiamo quando si parla di diritti dei lavoratori?
Perché il “ce lo chiede l’Europa” vale per imporre i sacrifici alla gente, ma non per imporre l’IMU alla Chiesa? Perché si taglia la scuola pubblica ed in contemporanea si aumentano i fondi a quella privata?
Era proprio difficile fare una riforma complessiva, una volta per tutte, senza guardare in faccia nessuno, così come è stato fatto per i lavoratori dipendenti e i pensionati? E magari chiedere la fiducia come per le diverse manovre finanziarie?
E poi, se dobbiamo risparmiare, perché non sono stati fatti interventi anche sulle varie associazioni e unioni delle amministrazioni pubbliche (UPI, ANCI ecc), eliminando fondi (forse di modesta entità, ma sempre di denaro si tratta) che, nella maggior parte dei casi, servono solo a mantenere un sistema clientelare, senza dare alcunché alla collettività? I sindaci, i presidenti di regione e di provincia, e tutti gli altri dirigenti della pubblica amministrazione sono liberissimi di associarsi, ma a titolo gratuito, senza budget, non a spese della collettività.
Fare questo renderebbe un po’ meno amara la ricetta fiscale che pesa sui cittadini e forse produrrebbe qualche risparmio.

Luca Tafi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.