15.3 C
Casentino
domenica, 4 Maggio 2025

I più letti

Opifici Casentinesi alla conquista dell’alta moda

Nella storia la Toscana del genio e della creatività ha sempre intrecciato il suo destino con Milano. Un esempio tra tutti è quello di Leonardo Da Vinci, ma non è l’unico.

Oggi è la Toscana nascosta, ossia il Casentino, a conquistare la grande metropoli della moda: per un’intera settimana la vetrina principale della Rinascente di Milano in Piazza Duomo ha vestito l’arancio più longevo del mondo, quello del Panno del Casentino: 800 anni di artigianalità, di leggende e grande manualità.

A portare i colori della valle nella piazza più cool d’Italia, è stata una nuova start-up dal nome molto significativo: Opifici Casentinesi.

Questa realtà, che ha l’anima nella tradizione e guarda al futuro, è nata dall’incontro, quasi magico, tra Fracesco Occhiolini proprietario storico della Casentino Lane – che produce da sempre filato per il tessuto casentino – e Giorgio Permunian professionista di alto profilo che ha sviluppato e distribuito marchi importanti della moda nel mondo.

L’idea portante di questa start up innovativa, è quella di partire dalla storia e la tradizione narrate dalle trame del tessuto casentino, per lanciare un nuovo brand, reso moderno e funzionale dalla genialità di Milena Motta designer di stile e collaboratrice, nel tempo, di molti blasonati marchi internazionali.

L’obiettivo che si pone Opifici casentinesi, depositato come marchio OC, è notevole: valorizzare un prodotto che ha fatto la storia di questa valle da 800 anni, raccontarne la leggenda riorganizzando, sul territorio, quella filiera produttiva che per secoli è stata l’anima e il sostegno della nostra vallata.

In un momento di crisi e di pessimismo, la chiara volontà di Opifici Casentinesi ha il sapore di quel caldo abbraccio che si può immaginare solo pensando alla bellezza del panno nato dalle mani dei nostri avi. Eppure per questa nuova azienda nulla è lasciato al caso: trasformare la cultura in stile non è solo un motto, ma anche una mission.

Dal panno del casentino si creano capi di abbigliamento dal sapore antico, ma dalla vestibilità e bellezza assolutamente attuali, che ben si adattano alla strada, alla metropoli, colorando il grigio con spruzzi di arancio e verde.

Camminando, come moderni viaggiatori, tra le pagine web del sito (www.opificicasentinesi.it), si scopre proprio questo: la ferma volontà di portare il Casentino – acqua, aria, colori, artigianalità e manualità – in una prospettiva europea.

Accanto e parallela alla start up si è creato anche un consorzio che ha depositato il marchio Puro Panno Casentino con un disciplinare certificato di autenticità del prodotto ed è costituito da cinque aziende della filiera e che ha come obbiettivo quello di riportare anche la confezione sul territorio.

Come l’arte della lana è stata un impulso fondamentale per il Rinascimento, così la nostra lana, l’unica che ha riprodotto sulla stoffa i colori dei boschi più belli d’Europa, vuole dare vita al rinascimento della valle del Casentino. La sfida è lanciata… adesso aspetta al territorio coglierla.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.