10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Ospedale di Bibbiena: chiude il servizio psichiatrico

Dal 15 ottobre è prevista la chiusura del servizio psichiatrico dell’Ospedale di Bibbiena. Su questo tema riceviamo questa interrogazione di David Marri, capogruppo “Poppi Cittadini in Movimento”, che illustra bene i termini della vicenda. Non possiamo che condividere la preoccupazione per il nostro Ospedale che, nonostante i comunicati surreali di sindaci e assessori, è sempre più a rischio. Pezzo per pezzo e nell’assoluto silenzio della politica – escluso poche eccezioni – si stanno riducendo via via i servizi e si danno per grandi conquiste delle soluzioni minori e di facciata. Vi ricordate quando, in tempi lontani e non sospetti, dicevamo che sarebbe stato chiuso il Punto Nascita? Sappiamo tutti come è andata. La storia si ripete e pensando a quando il dott. Rinnovati andrà in pensione, ci vengono i brividi…

«Con un’interrogazione urgente presentata al Sindaco del Comune di Poppi in qualità di membro della Conferenza dei sindaci del Casentino si chiedono delucidazioni in merito alla chiusura del reparto di Psichiatria dell’ospedale di Bibbiena.

Rimaniamo sbalorditi di fronte all’assordante silenzio degli amministratori locali nei confronti dello smantellamento pezzo per pezzo del presidio ospedaliero di Bibbiena. La notizia della chiusura del reparto di psichiatria – afferma David Marri – non è soltanto lo smantellamento di un altro reparto che segue la fine del punto nascita, dell’ostetricia e della pediatria ma rappresenta una sistematica volontà di svuotare il presidio ospedaliero del Casentino.

Non entro nel merito della decisione presa dalle autorità competenti, avranno pure le loro ragioni di gestione economiche, quello che è drammatico che i nostri amministratori o sottovalutano la loro funzione di indirizzo all’interno della Conferenza dei sindaci oppure, come sembra, non abbiano un’idea di che tipo di sviluppo vogliano dare alla nostra vallata.

Programmando il futuro ed effettuando un’analisi dei bisogni e dei servizi necessari presenti e futuri permetterebbe una riorganizzazione del presidio ospedaliero coerente altrimenti si rischia di smontare pezzo per pezzo non solo l’ospedale, ma l’intero sistema di servizi della vallata.

Se prevale la logica della economicità rispetto a quella del sociale in un servizio pubblico come quello sanitario si rischiano di eleminare sempre di più servizi essenziali per il cittadino.

Non si tratta di difendere il posto di lavoro di chi tra medici, infermieri e personale sanitario lavora nel reparto in chiusura, che sicuramente verranno ricollocati altrove, ma di cercare di salvaguardare una serie di servizi sanitari che via via vengono sistematicamente smantellati impoverendo ulteriormente la nostra vallata.

Nell’interrogazione abbiamo chiesto al Sindaco se era a conoscenza della chiusura del reparto, se in sede di conferenza dei sindaci gli stessi erano stati informati dalle autorità competenti, se da parte dei sindaci stessi era stata presa una posizione univoca sulla chiusura del reparto stesso, in che modo la regione Toscana e con essa l’azienda sanitaria intende riorganizzare il servizio di psichiatria, come saranno riorganizzati i servizi per l’assistenza diurna (CSM), i servizi semiresidenziali (centri diurni), i servizi residenziali con le strutture residenziali terapeutico-riabilitative e socio-riabilitative e gli stessi servizi ospedalieri di diagnosi e cura e di day-hospital, quale sarà il reparto e l’ospedale di riferimento in cui i degenti ed i pazienti del Casentino dovranno accedere per  usufruire del servizio in caso di TSO o e soprattutto visto che spesso, nel caso delle malattie mentali, la diminuzione di un servizio cosi importante crea disagi non solo agli ammalati ma anche alle famiglie che spesso si trovano ad affrontare situazioni già di per se difficili, se sono stati organizzati dei servizi collaterali che vengano in aiuto a chi deve affrontare queste gravosi situazioni.»

David Marri, Consigliere Comunale “Poppi Cittadini in Movimento”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.