14.4 C
Casentino
domenica, 11 Maggio 2025

I più letti

Parte la campagna di tesseramento FIAF per il 2018

La FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, associazione senza fini di lucro che si prefigge lo scopo di divulgare e sostenere la fotografia su tutto il territorio nazionale, invita associazioni, club e singoli fotoamatori a tesserarsi, o a rinnovare il proprio tesseramento, per l’anno 2018, un anno importante per la Federazione in quanto ricorre il 70esimo anniversario dalla sua fondazione.

Il tesseramento FIAF 2018 dà diritto a vantaggi esclusivi, come ricevere una copia dell’Annuario FIAF 2018, pubblicazione che raccoglie la miglior produzione fotoamatoriale dell’anno in corso, l’abbonamento annuale alla rivista FOTOIT, il 20% di sconto su PHOTOSI, per qualsiasi ordine online effettuato in tutto il 2018 e il 30% di sconto su APROMASTORE per un acquisto minimo di 150 euro di carta fotografica. Se ci si iscrive entro mercoledì 31 gennaio 2018 si ha inoltre diritto a quattro mesi di accesso al video corso di Affinity Photo 1.5 di Teacher-in-a-box e una copia del volume della collana “Grandi Autori della Fotografia Contemporanea” quest’anno dedicato a Maurizio Galimberti.

Possono tesserarsi le associazioni e i gruppi aventi come scopo la pratica, la promozione e la diffusione della fotografia e della cultura fotografica, le Istituzioni pubbliche e private che perseguono finalità analoghe a quelle perseguite dalla FIAF e i singoli fotoamatori che grazie alla FIAF possono formarsi e crescere culturalmente.

Anche per questo nuovo anno la FIAF ha in programma un ricco calendario di iniziative ed eventi, tra cui la quindicesima edizione di “Portfolio Italia – Gran Premio Hasselblad” e il nuovo progetto nazionale “La Famiglia in Italia”. In occasione del 70° anniversario dalla sua fondazione, avvenuta a Torino nel 1948, la FIAF ha organizzato infatti un nuovo progetto nazionale dedicato alla famiglia, il cui scopo è documentare ed interpretare, attraverso la fotografia, la famiglia italiana contemporanea alla luce delle trasformazioni epocali che hanno riguardato i diversi ruoli dei suoi componenti, le identità sessuali, le esigenze economiche, il ruolo della donna, e la presenza di immigrati e italiani di nuova generazione.

Le attività previste per il progetto sono:

  • La realizzazione di una grande MOSTRA NAZIONALEpresso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena a giugno 2018;
  • La pubblicazione di un CATALOGO DELLA MOSTRA NAZIONALEdi Bibbiena contenente tutte le opere esposte;
  • La realizzazione di almeno 150 MOSTRE LOCALIorganizzate e gestite direttamente dai circoli, dai singoli e dai gruppi autonomamente costituiti nelle diverse località d’Italia, in date varie ma con apertura nel giugno 2018 in contemporanea con la mostra nazionale al Centro Italiano della Fotografia di Bibbiena;
  • La pubblicazione di un LIBRO DELLE MOSTRELOCALI contenente una selezione delle immagini esposte nelle mostre locali, su proposta dei singoli organizzatori.

FUJIFILM supporta il progetto “La Famiglia in Italia” e ha coinvolto 10 fotografi (Bruno Madeddu, Marco Urso, Enrico Genovesi, Carlo Panza, Renato Iurato, Davide Grossi, Filippo Venturi, Umberto Verdoliva, Vittorio Scheni, Nazzareno Berton) offrendo loro la possibilità di interpretare il tema utilizzando l’attrezzatura del famoso brand fotografico.

Per maggiori dettagli sul tesseramento: www.fiaf-net.it/tesseramento/quote.html

Per conoscere meglio il progetto nazionale: www.fiaf.net/lafamigliainitalia

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.