18.8 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Presenze turistiche e Covid: Casentino -44%

“Mantenere un albergo da 35-50 camere, pur senza clienti e con tutti i dipendenti in cassa integrazione, costa lo stesso oltre 300mila euro l’anno. Tanti albergatori nel 2020 sono riusciti a resistere al calo di fatturato con le proprie forze, grazie al reinvestimento di risorse proprie, ma se la situazione va avanti così potrebbero decidere di chiudere entro il 2021”.

A lanciare l’allarme è la responsabile dell’area turismo della Confcommercio aretina Laura Lodone, che spiega il calcolo: “nelle trecentomila euro annue abbiamo considerato soltanto la parte fissa delle bollette (acqua, gas, luce), tasse e imposte municipali (rifiuti, insegne, ecc.), il canone Rai, la Siae e gli altri oneri derivanti dal diritto d’autore, i contratti con Sky e altre piattaforme streaming, i costi del personale non coperti dalla cassa integrazione. Mancano quindi i costi di un’eventuale locazione dell’immobile e gli oneri finanziari derivanti da mutui contratti in precedenza, oltre che gli stipendi di dipendenti e collaboratori. Insomma, un albergo è una “macchina da guerra” che ha bisogno di investimenti solidi e non può andare avanti a scarto ridotto”.

“Per un albergo i ricavi non sono solo questione di presenze, ovviamente crollate in questi mesi di blocco della mobilità: al 35% sono composti da servizi accessori alla vendita delle camere, come la ristorazione o l’affitto di sale congressi”, sottolinea Laura Lodone.

Ma da febbraio 2020, il settore è fermo, o quasi. “I dati diffusi in questi giorni dall’Irpet confermano un quadro che purtroppo ci è ben chiaro da tempo”, conferma la vicedirettrice della Confcommercio aretina Catiuscia Fei, “la provincia di Arezzo ha perso una media del 54% delle presenze turistiche. E non possiamo neppure lamentarci troppo perché ci sono aree e città toscane, vedi Firenze, con perdite molto più pesanti, che arrivano fino all’80%. Noi siamo riusciti a reggere meglio, perché da sempre il nostro mercato di riferimento, nel quale abbiamo continuato a promuoverci, è quello italiano. Chi lavorava solo con gli stranieri è a terra”.

“Gli alberghi di Arezzo addirittura nell’agosto 2020 hanno registrato un +8% di presenze rispetto all’agosto 2019”, evidenzia Laura Lodone, “ma questo picco estivo ha conciso con la piccola ripresa dopo l’uscita dal lockdown e non fa testo: il resto dell’anno è stato terribile e le perdite peggiori sono toccate proprio alle strutture alberghiere”. Per loro, al danno si è aggiunta la beffa: “nessun Dpcm ne ha mai imposto la chiusura”, spiega la responsabile del turismo di Confcommercio, “ma è chiaro che con le limitazioni agli spostamenti c’è stato un crollo di clienti. Qualcuno ha preferito chiudere al pubblico per qualche tempo, pur di limitare le spese. Ma, visto che non c’era obbligo di sospendere l’attività, i ristori sono stati ridicoli: intorno al 4,5% delle perdite subite in un mese. Ma le perdite arrivano fino al 70% del fatturato”.

Il problema è quanto potranno ancora reggere gli albergatori di questo passo. “Nel 2020 sono riusciti a parare la situazione, ma non è detto che riescano a farlo anche quest’anno, senza interventi forti di sostegno. Gli esperti internazionali parlano di una vera ripartenza nel turismo solo dal 2023. Quante imprese riusciranno ad arrivarci vive?”.

“Il Covid ha accelerato i tempi, portando allo scoperto tante fragilità strutturali del nostro sistema turistico”, sottolinea Laura Lodone. “Ci sono territori che devono riformulare subito l’offerta, che non possono più basarsi sul patrimonio artistico, ma sul concetto delle esperienze. Dobbiamo coinvolgere i turisti, intercettare i loro desideri: noi lo diciamo da anni, eppure ancora c’è qualcuno che pensa basti essere belli per attirare gente”. È alla luce di questa fragilità strutturale, e non solo degli effetti della pandemia, che dobbiamo leggere i dati relativi alle performance delle nostre vallate: “Valtiberina e Valdichiana, per esempio, da gennaio a settembre 2020 hanno perso il 57% delle presenze rispetto allo stesso periodo del 2019, tre punti in più di Arezzo. Il Valdarno ne ha perse il 52% e il Casentino “solo” il 44%, un dato che suona quasi come positivo. Dobbiamo studiare bene questi numeri per capire se si può intervenire anche in altri ambiti, per esempio sul modello turistico che proponiamo, senza dare la colpa solo alla pandemia. È però una logica di territorio, non di imprese singole, e le istituzioni devono essere in prima linea in questa ricerca. Se certe aree perdono più turisti di altre, al di là dell’effetto Covid, è evidente che c’è qualcosa da correggere per ritrovare l’appeal. Solo così potremo essere pronti alla ripresa”.

(Fonte: Confcommercio Arezzo)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.