15.9 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Presidente Unione: “Il centrodestra potrebbe accettare solo due Sindaci”

Dopo che nei giorni scorsi gli incontri fatti per eleggere le nuove cariche dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino non hanno sortito effetto, domani pomeriggio, ancorché domenica, si riuniscono di nuovo i sindaci per cercare di trovare un compromesso che permetta l’elezione del nuovo Presidente. Abbiamo sentito in merito David Marri, capogruppo di opposizione a Poppi e che già era intervenuto sull’argomento.

Dott. Marri, cosa sta succedendo?

“Nei giorni scorsi avevamo indicato nel sindaco di Poppi il candidato naturale per l’assunzione del ruolo di nuovo presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentinoritenendo questa una soluzione di semplice buon senso. D’altra parte, preso atto del delicato memento che sta attraversando la nostra comunità e pur avendo posizioni radicalmente critiche su tale costosa, e per molti versi inutilesovrastruttura, pensavamo che il sindaco di Poppi potesse rappresentare un punto di mediazione accettabile da parte di tutti gli altri Sindaci in quanto fa parte della maggioranza di sinistra ed è a capo del comune più popoloso dell’Unione che maggiormente contribuisce al bilancio del’Ente.”

E perché secondo Lei questa candidatura non è stata condivisa dagli altri sindaci.

“Questo andrebbe chiesto a loro e comunque non ci risulta che da parte dello stesso Sindaco Toni ci sia stata la ben che minima disponibilità. Per quanto ci riguarda dobbiamo ancora una volta constatare come il senso di responsabilità non fa parte del DNA di molti amministratori di sinistra per cui dopo una prima fumata nera che ha visto rimandare ogni decisione al vertice di questo pomeriggio, non ci resta che prendere atto di come l’interesse dei cittadini sia ancora una volta posto in second’ordine rispetto alle esigenze e aspettative personali che nulla hanno a che fare con il vero impegno da porre al servizio delle comunità rappresentante.”

Mi scusi, ma per i cittadini di Poppi questa “non assunzione di responsabilità” per ruoli e funzioni che possono direttamente incidere sui livelli di erogazione dei servizi soprattutto in campo sociale, come può essere interpretato.

“Per quanto riguarda le ripercussioni di tale pilatesco comportamento sui cittadini del comune di Poppi avremo modo di ritornare nelle prossime settimane a seguito anche delle interrogazioni e mozioni che abbiamo da tempo presentato in Consiglio Comunale. Vedremo cosa in quella sede ci verrà risposto ma temiamo che, come al solito, sarà il consueto piagnisteo di quando i “buoi sono già scappati”.

Comunque Dott. Marri anche due amministrazioni riconducibili ad una area di centro destra fanno parte dell’Unione del Comuni Montani del Casentino.

“Oggi non possiamo che rilevare come gli amministratori che hanno nell’elettorato di centrodestra il loro punto di riferimento e che si sono impegnati a lavorare per la costruzione, anche in Casentino, di una credibile e coraggiosa alternativa di governo alla disastrosa egemonia settantennale della sinistra, debbano necessariamente, con orgoglio e determinazione, prendere le distanze da ogni soluzione compromissoria. La riproposizione di un secondo mandato al sindaco di Castel Focognano, o la candidatura del Sindaco di Castel San Niccolò, in questo momento sono le due uniche ipotesi che l’elettorato di centrodestra casentinese potrebbe, se non condividere, perlomeno accettare. Se così non fosse meglio una trasparente presa di distanza che la condivisione di assetti equivoci che comunque verrebbero interpretati come atteggiamenti compromissori legati a non si sa quale aleatorio ritorno.”


Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.