18.1 C
Casentino
domenica, 25 Maggio 2025

I più letti

Spiritualità e mistero delle nostre foreste

testo e foto di Andrea Barghi Goaskim – Finalmente il momento è arrivato, pensa il monaco che si appresta a chiudere il portone prima che turisti invadenti tornino nuovamente, urlando e mancando di rispetto a quel luogo di silenzio e contemplazione. L’ora della sera s’impossessa di quel luogo millenario in accordo con il pianeta Venere, le luci delle celle si accendono, bisbigliando al buio della notte, a cui faranno compagnia.

Tutto è tornato alla normalità, è giunto il momento di ascoltare i sussurri delle stelle, il tremolio del grido dell’allocco, felice che i suoi pulli stiano crescendo in fretta. I fruscii tra gli abeti secolari, che cingono come una corona le mura atte a proteggere le monastiche celle, si fanno più intensi. L’abbaio lontano di un capriolo, o il bramito del cervo nella sua stagione degli amori, rimbomba prorompente tra le abetaie e le perenni faggete che lassù, sui crinali più alti, dominano la Giogana.

Le volpi, in cerca della loro compagna poco prima dell’inizio della primavera, con il loro abbaiare, invitano le compagne a continuare la specie e ci permettono di capire che il mondo non è fatto solo di Facebook, Instagram o altre diavolerie che ci portano lontano dal nostro essere umani, e non robot! Il sentimento, le emozioni, l’amore, ci permettono di vigilare sul mondo, di capire profondamente cos’è la pace, l’uguaglianza.

I Casentinesi immagino sappiano che spiritualità non significa necessariamente religiosità, ma è un moto nel profondo dell’anima che ci permette di vedere l’oltre. Luoghi come l’eremo, il monastero, il santuario della Verna, ammantati di una diversa spiritualità, impreziosiscono ancora di più le foreste che li cingono. È un connubio perfetto; l’Uomo e il mistero della vita.

Ho già scritto altre volte che la valle e le sue foreste sono uno scrigno che racchiude tesori ben più preziosi del denaro, del potere, e soprattutto del possesso… racchiude un’entità non percepibile con i sensi fisici, situata al di là della materia tangibile, da cui quest’ultima trae vita, intelligenza o, per lo meno, lo scopo di esistere.

Adesso, non ci resta che seguire in rigoroso silenzio, la processione monastica, permettendo all’Essenza che vive nel profondo del nostro cuore di invaderci facendo emergere la nostra Entità Spirituale.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.