16.9 C
Casentino
martedì, 13 Maggio 2025

I più letti

Subbiano al voto: parla de Bari

di Francesco Martini – Concludiamo la carrellata di interviste ai candidati sindaco di Subbiano. E’ la volta di Antonio de Bari, subbianese di 49 anni, imprenditore di una florida azienda informatica, la cui collocazione politica è “moderato centrista sempre a favore dei cittadini nei confronti della burocrazia quando essa è vessatoria”
Domanda: gli punti salienti del suo programma? “i punti salienti del programma sono: garantire la continuità sulla gestione economica e finanziaria; una gestione che ha raggiunto per il nostro comune dei risultati di eccellenza e che ha portato Subbiano al vertice dei comuni di tutta la penisola collocandoci tra i primi cinque comuni virtuosi d’Italia e si consideri che i primi quattro sono comuni di Regioni a statuto speciale; siamo i primi, dunque, tra tutti i comuni italiani delle Regioni a statuto ordinario. Abbiamo in cassa un tesoro di tre milioni e mezzo di euro che il governo ci tiene bloccato per necessità di bilancio nazionale ed abbiamo una delle tassazioni comunali più basse della Toscana. Nello specifico, se vinceremo, intendiamo: 1) portare a termine le grandi opere pubbliche; 2) risolvere e sistemare in maniera razionale le questioni relative alle proprietà ex Opera Pia Boschi e dare una spinta allo sviluppo dell’agricoltura in generale; 3) realizzare il nuovo plesso scolastico (materna ed elementare); 4) ultimare i locali del circolo di Chiaveretto; 5) definire con le popolazioni residenti le opere da realizzare nelle frazioni e realizzarle; 6) particolare attenzione all’ambiente in tutti i settori ed in particolare nella realizzazione di centrali di produzione di energia elettrica; 7) studio, progettazione e realizzazione di due centrali idroelettriche sull’Arno”
Domanda: perché i subbianesi dovrebbero votarla? “perché ho un programma assolutamente valido e migliore ed una lista altamente qualificata ( giovani e dotati di capacità professionali). Si tenga presente che nell’amministrazione di comuni piccoli come il nostro normalmente vengono eletti consiglieri ed assessori che vengono dal popolo e non sono preparati nelle varie materie amministrative e quindi va a finire che vengono adottate le decisioni dei funzionari preposti ai singoli settori; nel nostro caso ciò non avverrà appunto perché abbiamo in lista persone ( laureati e diplomati ) competenti nelle varie materie amministrative e perciò decideranno loro che sono eletti dai cittadini e non dei dipendenti inseriti nei singoli uffici secondo ordinarie logiche aziendali. I subbianesi dovrebbero votarmi anche perché sono al di fuori di ogni logica di partito: il mio modello di amministrazione è una democrazia partecipata in cui il sindaco è il destinatario di tutte le istanze dei cittadini e in cui ogni subbianese trovi un interlocutore diretto per le singole esigenze.”
Domanda: il suo parere sulla passata amministrazione. Risposta: ”intendo proseguire l’attività dei passati amministratori che si sono resi protagonisti di un grande sviluppo di Subbiano, quasi incredibile in un momento economico nazionale così difficile: si pensi al nostro insediamento industriale di Castelnuovo: mentre in tutta Italia l’industria retrocede o fallisce, da noi progredisce vistosamente. Sono talmente convinto della bontà delle scelte della passata amministrazione che abbiamo deciso tutti insieme di inserire nella lista, capolista, il Sindaco attuale Ilario Maggini ed un buon numero di consiglieri delle passata legislatura”.
Domanda: per quanto riguarda la ventilata proposta di unificazione con Capolona? Risposta: “ Non sono contrario, ma possono decidere solo i cittadini dopo essere stati informati in maniera assolutamente precisa sul conto economico e patrimoniale relativo all’operazione: è ovvio che se l’operazione non porterà vantaggi economici o porterà addirittura svantaggi i subbianesi diranno di no. Da parte dell’amministrazione non ci sarà alcuna imposizione e così mi auguro che avvenga anche con i cittadini di Capolona.”
Con ciò ho concluso questo tour de force che mi ha portato ad ascoltare le più significative opinioni dei singoli candidati. Sono soddisfatto perché ho trovato molte persone che amano questo paese e di ciò sono fiero: sono fiero, insomma, di appartenere a questa comunità che è realmente una mosca bianca in un mare di mediocrità. Il fatto che in un comunello di seimila abitanti ci siano 5 liste vuol dire che si tratta di un comune importante: c’è ciccia e dove c’è ciccia compare sempre molta gente.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.