12.1 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Tela di Lorenzo Lippi torna nell’oratorio della Madonna contro il Morbo

A Poppi il 23 dicembre alle ore 16 avrà luogo nell’oratorio della Madonna contro il Morbo l’inaugurazione del restauro e ricollocazione della tela di Lorenzo Lippi “I tre Santi”. L’opera tornerà dietro l’altare principale dell’oratorio, situato nel cuore del centro storico di Poppi. Partecipano all’evento lo storico dell’arte dott. Alessandro Nesi e la dott.ssa Paola Refice della Soprintendenza Arezzo-Siena-Grosseto.

Quando fu realizzato, intorno alla metà del’600, l’Oratorio della Madonna Contro il Morbo presentava un allestimento interno diverso dall’attuale: la parete dell’altare principale era impreziosita da una tela, datata 1664, di Lorenzo Lippi riproducente i Santi Giuseppe, Antonio da Padova e Torello da Poppi, attorno all’immagine della Madonna con bambino, tavola quattrocentesca attribuita alla scuola di Filippo Lippi. L’opera fu commissionata all’artista da un Rilli, importante famiglia alla quale è dedicata anche la biblioteca storica del castello dei Conti Guidi. Nell’’800, per motivi non del tutto chiari fu deciso di togliere la tela del Lippi e realizzare un altare in legno dorato con una “scatola” contenente la tavola quattrocentesca. Della tela originaria, considerata in un inventario successivo “di scarso valore” si persero le tracce, fino al ritrovamento, dopo un furto, a Firenze ove risulta che l’opera fu interessata anche dall’alluvione del 1966. Depositata presso Palazzo Spinelli è stata oggetto di un parziale restauro conservativo agli inizi degli anni 2000. Lo Storico dell’Arte Alessandro Nesi, autore di saggi e ricerche su opere pittoriche anche dello stesso Lippi, l’ha riscoperta nei depositi di Palazzo Pitti e, ipotizzata la provenienza da Poppi, ha contattato la Compagnia dell’Oratorio accertando la sua collocazione nell’altare principale della chiesa.

Lorenzo Lippi è considerato uno dei maggiori pittori fiorentini del’600 e nell’opera oggetto di restauro emergono tratti significativi dell’arte pittorica dell’autore, con particolari dei volti e degli abiti dei Santi di altissima qualità, così come quelli del lupo posto a fianco di S. Torello, protettore dei bimbi. Il restauro è stato reso possibile grazie a donazioni e contributi di cittadini ed Enti ai quali va il ringraziamento dei responsabili della Compagnia, anche se il reperimento fondi è ancora in corso, non avendo raggiunto il totale della somma occorrente. Con il rientro della tela il borgo di Poppi torna in possesso di un’opera d’arte importante e l’Oratorio della Madonna riassume l’immagine originaria, come la vollero i fondatori del Seicento. La festa si concluderà il 26 dicembre alle 17 con il Concerto di Natale (nella prospiciente chiesa dei SS. Marco e Lorenzo) del coro “L. Perosi” di Poppi, con all’organo il Maestro Paolo Cavigli. Dopo il concerto, visita alla tela restaurata e ricollocata in questa così importante occasione.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.