15.4 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

Tellini: “Necessaria l’unità della valle sui progetti più importanti”

Cinque punti per ripartire, cinque argomenti urgenti; capitoli sui quali lavorare per il futuro del Casentino. Soprattutto, cinque opportunità che non si devono perdere perché sono capaci di portare nel territorio finanziamenti e vantaggi, ma richiedono celerità di azione per le vicine scadenze e, soprattutto, unità dei Comuni nell’aderire, parlando un unico linguaggio nell’interesse della valle.
Appena trascorso il Ferragosto, è Giampaolo Tellini, Sindaco di Chiusi della Verna e Presidente in questa fase dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino, a riannodare le fila di un discorso nel quale l’Unione ha “La responsabilità di agire bene e in fretta perché il territorio non perda opportunità decisive, treni che non passeranno ancora in futuro”.

Quali sono dunque le priorità?
“I cinque capitoli sono il progetto delle aree interne insieme alla Valtiberina; la ciclopista dell’Arno; gli strumenti urbanistici di vallata; il piano complessivo per il turismo; la gestione unitaria dei servizi sociali”.
Su questi argomenti si è lavorato in particolare nei mesi scorsi, e si sono pure visti dei risultati:
“Esatto. Il progetto aree interne ha vinto il bando regionale come primo progetto della Toscana, ed ora è tra i 5 in Italia pronto a sottoscrivere la convenzione con il Ministero. Sul sociale, dopo anni di divisioni, grazie al lavoro di tutti, stiamo presentando una organizzazione unitaria per tutti i comuni. La ciclopista è una grande opportunità ma dobbiamo muoverci in fretta con la progettazione se vogliamo concretizzare i finanziamenti previsti; il turismo ha bisogno di una scossa, mentre quella sull’urbanistica è una forte richiesta che proviene dal territorio e non possiamo più disattenderla. Direi che non ci sono ordini di priorità, sono tutte questioni urgenti da affrontare subito di pari passo”.

L’Unione ha vissuto giornate di fibrillazione e l’atmosfera è tuttora abbastanza fluida: si può in queste condizioni procedere tutti d’accordo su questioni così importanti?
“Questi sono i punti che ci hanno unito nei mesi scorsi, o sui quali una intesa complessiva è stata vicina, comunque possibile. È per il senso di responsabilità che abbiamo come Amministratori che dobbiamo sentirci investiti della necessità di decidere, di non far passare inutilmente le scadenze, prima ancora che la gente non dovremmo perdonarcelo noi”.
Concentrarsi su questi punti non rischia di far passare in secondo piano i problemi strutturali e organizzativi dell’Ente?
“Il nuovo assetto dell’Unione non è che non sia una priorità. Ci siamo dati un apparato temporaneo proprio per poter gestire le scadenze più importanti e urgenti, forse ognuno di noi ha rinunciato a qualcosa a cui teneva, ma lo abbiamo fatto per mettere avanti a tutto l’operatività su queste cinque questioni, e il lavoro quotidiano a sostegno dei comuni. Ma anche sul resto giungeremo nei tempi che ci siamo dati ad una riorganizzazione, compreso il delicato aspetto del personale di cui tanto si è parlato in queste settimane”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.