12.1 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Torna BIRBIENA!

Il 18, 19 e 20 luglio la tre giorni di degustazione di birra artigianale torna ad animare i vicoli e le piazze del centro storico di Bibbiena. Quinta edizione ricca di novità per Birbiena in programma dal 18 al 20 luglio nel centro storico di Bibbiena. Tre giorni di full immersion nella birra artigianale di qualità, nei suoi gusti e profumi, nei segreti delle sue produzioni più ricercate e nell’entusiasmo che solo una festa dedicata alla “bionda” sa regalare.
15.000 presenze, 5.000 litri di birra serviti in 3 giorni, 2.000 bottiglie di birra vendute nello shop della festa, 200 kg di carne Chianina cucinati e più di 100 diversi tipi di birra da degustare: questi i numeri importanti delle scorse edizioni di Birbiena. Una manifestazione ben strutturata che si ripete anche quest’anno e si arricchisce di novità divertenti e interessanti.
Dieci i birrifici presenti provenienti da tutta Italia, selezionati dal comitato direttivo e dal giudizio insindacabile del pubblico in occasione del contest Aspettando Birbiena che si è svolto a Soci lo scorso maggio. Tutti i birrifici saranno presenti alla manifestazione con i propri mastri birrai che sapranno fornire informazioni utili sulle caratteristiche e la produzione delle birre in degustazione.
Tre diversi punti di degustazione, Piazza Tarlati, Piazzolina e Museo Archeologico, dislocati nel centro storico e altrettanti punti di ristoro, o di “Gusto” come vengono identificati nella mappa fornita sul sito www.birbiena.it. I visitatori potranno infatti assaporare sfiziosi piatti con prodotti tipici del Casentino, come il maiale grigio casentinese (presidio slow food) e il tortello alla lastra di Corezzo, e ancora stuzzicherie, hamburger di Chianina e Wurstel a km 0 prodotti.

Per chi non vuole perdersi l’occasione di una cena degustazione con i migliori piatti della tradizione casentinese rivisitati e abbinati alle birre artigianali più insolite e prestigiose d’Italia, l’appuntamento da non perdere è quello con le cene degustazione organizzate presso il ristorante Tirabusciò, in collaborazione con il Comitato Birbiena e con Bafalo srl. Lo Chef Alberto Degl’Innocenti presenterà uno speciale menù degustazione appositamente creato per l’evento. A tale menù ogni sera si affiancherà una selezione di birre sempre diversa a cura di Antonio Massa di Bafalo. (Il menù è sul sito www.birbiena.it. Prenotazione obbligatoria).
Ma Birbiena è anche cultura. Il Comitato Direttivo propone infatti quest’anno agli amanti e appassionati del settore, ma anche ai semplici curiosi, un viaggio a 360 gradi nel mondo della birra e della sua produzione con tre conferenze al teatro Dovizi di Bibbiena. Durante la prima, quella del venerdì verrà presentato il progetto “BIRRA ITALIANA CHIAMA AGRICOLTURA ITALIANA” che coinvolgerà tutti gli operatori del settore, esperti in materia, imprenditori, istituti di credito e rappresentanti politici. Il tema della conferenza del sabato sarà invece “A TUTTA BIRRA NELLA PREISTORIA”, incentrato sugli alimenti fermentati nella Preistoria, sulle tecniche birraie preistoriche, sulla birra al gonococco. La domenica, infine, si terrà un COOKING-SHOW con lo Chef Shady. Inoltre due interessanti laboratori sugli abbinamenti di birra e cibo si terranno sabato e domenica presso il Museo Archeologico in collaborazione con Slow Food.
Infine, come ogni anno, torna anche con l’edizione 2014 il concorso “Homebrewing Birbiena” con ricchi premi alle migliori 3 birre d’Italia fatte in casa.
E poi ancora il meeting tra mastri birrai e commercianti interessati a conoscere nuovi prodotti artigianali, i due palchi dove si alterneranno gruppi jazz, rock e disco, i treni speciali da Arezzo, navette gratuite dalla stazione di Bibbiena e dal centro commerciale Coop, area campeggio e camper, shop di vendita diretta di birra artigianale e mercato sotto le stelle.

Per maggiori informazioni rivolgersi al comitato Birbiena:
Numero verde 800.13.10.82 (solo da numeri fissi)
Numero 0575 182.73.70 fissi e mobili)
info@birbiena.it
Oppure consultare il sito www.birbiena.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.