10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Torna il Premio Casentino

Puntuale all’appuntamento, alla sua scadenza di Giugno, il Premio scientifico-letterario Casentino torna con le sue sempre stimolanti proposte. E torna ulteriormente rinnovato come fattivo testimone di una realtà culturale ormai tra le più evidenziabili (anche per la caratteristica relativa alla valorizzazione di giovani talenti e per l’attento vaglio delle opere edite ed inedite); si riaffermano così, ancora una volta, i valori che nel tempo hanno sempre difeso e rafforzato l’ormai storica radice del Premio, giunto ormai alla sua 41° edizione.Infatti, fondato in epoca pre-bellica da C. E. Gadda, C. Coccioli e N. Lisi, dopo l’interruzione della guerra fu fatto rivivere da Silvio Miano (al cui nome è legata la sezione umanistica) unitamente a Vittorio Vettori, che già all’età di vent’anni era stato segretario del Premio. Il Premio, tra i più antichi e significativi organizzati su scala nazionale, affida la Presidenza delle sezioni poesia, narrativa, economia, giornalismo e imprenditoria, rispettivamente a Silvio Ramat, Giancarlo Quiriconi, Giorgio Calcagnini e Ivana Ciabatti, Presidente del Premio Paolo Brunetti, e ad una competente, integerrima giuria che alla fine del suo lavoro di selezione, individua coloro la cui voce è parsa di più vasto significato e risonanza. In anni recenti, il Premio è stato arricchito con la sezione scientifica “Francesco Redi” (Economia, Ricerca, Medicina, Giornalismo) proprio per iniziativa del compianto Giuseppe Frunzi, che a lungo è stato Presidente del Centro Culturale ‘Fonte Aretusa’ e promotore della manifestazione oggi riconosciuta a livello internazionale.

Il Premio Casentino rende inoltre omaggio tutti gli anni ad eminenti personalità della nostra cultura, assegnando i Premi d’Onore Casentino per la Letteratura, il Giornalismo, l’Economia, la Medicina e l’Imprenditoria.
Quest’anno, la cerimonia di premiazione, nell’ormai tradizionale e prestigiosa cornice dell’Abbazia di S. Fedele a Poppi (Ar), si svolgerà domenica 12, con inizio alle ore 9.00 con la Santa Messa celebrata da Padre Ciro Benedettini seguita dalla consegna dei premi a illustri personalità del mondo economico, scientifico e letterario.

L’elenco dei premiati è vasto e indicativo; per la sez. scientifica “Francesco Redi” i Premi d’onore Casentino sono stati assegnati a:

Pier Carlo Padoan, per l’Economia; il Ministro a causa di sopraggiunti impegni istituzionali non potrà intervenire e ritirerà il Premio il Prefetto di Arezzo Dott.ssa Alessandra Guidi;
Marco Travaglio, per il Giornalismo;
Mario Moretti Polegato, per l’Imprenditoria;

Francesco Prati, per la Medicina; Giammarco Puntelli, per la Critica d’Arte; Nicoletta Spagnoli, per l’Imprenditoria; Veniero Scarselli, per la Letteratura; e consistono nella consegna di un’opera di uno dei Maestri dell’arte contemporanea che da molti anni accompagnano e sostengono la manifestazione: Vitaliano Angelini, Gianni Bigoni, Sergio Bizzarri, Mauro Capitani, Alessandro Nastasio, Nino Pieri, Franco Salituro.

per la sez. umanistica “Giuseppe Frunzi” opere edite: Christiana Ruggeri, vincitrice con il volume “Dall’inferno si ritorna” del Primo Premio per la Narrativa / Saggistica edita Gian Citton, vincitore con il volume “La provincia dei cani” del Primo Premio per la Poesia edita;

 Altri premi per l’edito saranno consegnati a: Giuseppe Collot (2° Premio per la Narrativa / Saggistica), Angelo Bruscino (3° Premio per la Narrativa / Saggistica), Pasquale di Palmo (2° Premio per la Poesia), Cinzia Demi (3° Premio per la Poesia);

per la sez. umanistica “Silvio Miano” opere inedite:
Antonio Colandrea, vincitore del Primo Premio per la Poesia inedita;
Nadia Pasquale, vincitrice del Primo Premio per la Narrativa inedita;
Rosa Cirone, vincitrice del Primo Premio per la Saggistica inedita;
Peter Carlo Kugler, vincitore del Primo Premio per la Poesia Singola;
Mario De Fanis, vincitore del Primo Premio per la Sezione Narrativa per ragazzi;

Altri premi per l’inedito saranno consegnati a: Cinzia Della Ciana (2° Premio per la Poesia), Patrizia Puccioni Benedetti (3° Premio per la Poesia), Franca Canapini (2° Premio per la Narrativa) Andrea Giuseppe Graziano (3° Premio per la Narrativa), Filippo Inferrera (2° Premio per la Saggistica), Michele Marchesiello (3° Premio per la Saggistica), Anna Bani (2° Premio per la Poesia Singola), Lorino Trimarchi (3° Premio per la Sezione Poesia Singola), Carla Baroni (2° Premio per la Sezione Narrativa per ragazzi), Sergio Maffucci (3° Premio per la Sezione Narrativa per ragazzi).

Saranno assegnati inoltre alcuni Premi Speciali della Giuria per le varie sezioni a:
Nicola Baronti, Filippo Inferrera, Massimo Avuri, Alberto Gulisano, Armido Malvolti, Paolo Vettori.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.