23.2 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

Tutti Matti per i Gatti: a Bibbiena mostra di fumetti originali con i gatti

Dal 13 settembre al 13 ottobre 2024 presso la sala della Biblioteca Giovannini di Bibbiena, in pieno centro storico, si terrà una straordinaria mostra di fumetti originali curata dal fumettista e collaboratore del Festival del Libro di Bibbiena, Giuseppe Scapigliati.

In mostra e a ingresso libero, si potranno ammirare veri capolavori originali tutti sul tema dei gatti, gli animali social per eccellenza. Li citiamo: Krazy Kat, Garfield, Bringing up Father, Gasoline Alley, Felix The Cat, Gordo, Sniffy, Gli A-Mici, Nau Slepo.

Con questa mostra di capolavori internazionali dell’arte del fumetto, si vuole preparare l’apertura ufficiale del Piccolo Museo del Fumetto di Bibbiena.

A proporre l’idea all’amministrazione è stato il fumettista Giuseppe Scapigliati, bibbienese di adozione che per professione e per passione, ha collezionato nel tempo più di 1000 opere di 600 fumettisti che hanno fatto la storia di questa forma espressiva in Italia e nel mondo.

Le strisce che lui ha collezionato nella sua carriera sono originali e danno uno spaccato completo del fumetto del Novecento.

Tra questi autori Giuseppe ha riscoperto anche un cittadino celebre di Bibbiena nato nel 1901, Ugo De Vargas che disegnava per varie testate tra le più importanti il Corriere dei Piccoli e l’Almanacco di Topolino del 1949. Un uomo che ha vissuto in America, girato il mondo e lavorato con personaggi del calibro di Fellini.

L’Assessore alla Cultura Francesca Nassini commenta: “Abbiamo accolto con favore la proposta di Giuseppe perché questo ci consente di valorizzare il suo lavoro e soprattutto il materiale che lui metterà a disposizione della comunità. Stiamo lavorando per realizzare quanto prima questo progetto di valore. Il museo nascerà prestissimo nei locali che si trovano nel contesto della biblioteca Giovannini. Nella nostra intenzione e in quella di Scapigliati, questo dovrebbe essere un luogo non solo visitabile, ma anche operativo e vivo con iniziativa legate all’arte, alla cultura, alla musica e ovviamente al fumetto nel corso di tutto l’anno”.

Giuseppe Scapigliati è nato ad Arezzo nel 1958, ma vive e lavora a Bibbiena da tanto tempo. Affascinato dal fumetto fin da ragazzo, intorno al 1979 vince ex aequo il concorso nazionale di fumetti indetto dal quotidiano Paese Sera e, nello stesso periodo, le sue strisce sono pubblicate su un numero della rivista mensile di fumetti Il Mago (Mondadori). Nel 1990, suggestionato dal giornale umoristico Comix, riprende a disegnare e crea Teo, le cui prime strisce appaiono nel n. 10 di questo settimanale di Cosimo Panini Editore. Comincia a collaborare con Smemoranda. Dalla sua penna nasce anche Vincenzina.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.