22.8 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Ufficio postale di Badia prataglia, si riduce l’apertura

Sembra passato un secolo, da quando nel lontano 2012 il comitato a sostegno del Referendum sul Comune Unico del Casentino, veniva demolito dalla campagna di disinformazione messa in campo dall’allora forza contraria alle spinte riformatrici. Tra le maggiori, veniva data per certa l’imminente chiusura degli uffici postali se mai fosse passato il Referendum sul Comune Unico.
Quanti soldi sono stati nel frattempo perduti a causa di quel NO. Quante le opportunità che un Casentino forte, unito da nord a sud, avrebbe saputo cogliere per restituire ai cittadini servizi migliori e più efficienti.
L’attualità ci richiama proprio alla notizia del piano di razionalizzazione che Poste Italiane si appresta a varare e che porterà (se ne verrà confermata per intero la sua natura) alla chiusura nella sola Regione Toscana di 63 uffici e la riduzione di orario (settimanale o, in alcuni casi, per alcuni mesi dell’anno) di altri 37 sportelli.
Ma vi è da sapere che il piano industriale di Poste Italiane parte da lontano, e già nel novembre scorso durante il dibattito alla Camera sulla Legge di Stabilità 2015, si poté anche apprendere del processo di privatizzazione del Gruppo guidato da Francesco Caio.
In quella legge di stabilità fu oltre mezzo miliardo di euro il prezzo che Poste italiane incassò dallo Stato, al costo di una sforbiciata da 410 milioni al fondo per il pagamento dei debiti degli enti locali e dei ministeri.
Nel nostro Comune, per effetto di quel piano, ne farebbe le spese proprio l’ Ufficio postale di Badia Prataglia, con una drastica riduzione di orario e chissà che altro.
Inutile ricordare dell’importanza che riveste Badia Prataglia: centro turistico montano, meta di visitatori, con i suoi 785 residenti, una perla nel cuore del Casentino e del Parco.
Ci rivolgiamo quindi al presidente di Anci Toscana ed al Sindaco di Poppi, affinché si facciano promotori di un incontro urgente alla Direzione Regionale di Poste italiane, per salvaguardare il mantenimento e dove necessario semmai il potenziamento degli Uffici postali.
Considerando che la perdita di servizi favorisce l’abbandono del territorio, a un’ipotesi di riduzione di orario, non ci vogliamo nemmeno pensare, data la conseguente diminuzione dell’attrattività economica che un luogo a vocazione turistica per 365 giorni l’anno come Badia Prataglia non può certo permettersi; ipotesi questa che intendiamo fermamente scongiurare.

LISTA CIVICA POPPI LIBERA

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.