12 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

Uno sguardo inadeguato. Le foto di Francesco Zizola

La mostra Uno sguardo inadeguato del fotografo FRANCESCO ZIZOLA verrà inaugurata a Bibbiena presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore sabato 15 giugno alle ore 18.00. L’esposizione presenta una selezione di fotografie a colori realizzate nel corso degli ultimi 10 anni della sua carriera in 20 paesi del mondo. L’autore propone una riflessione sul suo modo di essere fotogiornalista nonché sulla natura degli sguardi reciproci tra fotografo e mondo reale.

“La peculiarità della mia posizione sta nell’essermi trovato a percorrere il crinale che separa due mondi: quello che divide il mondo di chi guarda da quello di chi è guardato. Se davvero l’obiettivo della mia macchina è stato gli occhi di coloro che hanno poi visto le mie foto e che hanno così potuto conoscere e formarsi un’opinione su situazioni altrimenti loro precluse dai limiti del loro orizzonte esperienziale e percettivo, la mia responsabilità consiste anche nell’esercitare un costante ripensamento critico della mia posizione di testimone, filtro non-obiettivo (ironia della lingua) alla continua ricerca di un possibile equilibro sul crinale tra quei due mondi. Da dove guardo? Da dove scatto le mie fotografie? Credo che per me sia tempo di aprire la riflessione sul campo dello sguardo, per restituire complessità alle immagini e lasciarle evocare una vicenda che ha viaggiato parallela rispetto a quella di sofferenza, dolore, disperazione, riscatto o rivincita che conosciamo già. Una vicenda in cui chi guarda è ora a sua volta ri-guardato dalle immagini, e chiamato in causa. La storia che ho la speranza di raccontare con queste fotografie è anche quella di chi fino ad ora ha guardato ed è stato a guardare. La storia che ci ri-guarda.”

Lo “sguardo inadeguato” rappresenta il sentimento del fotografo che si domanda se il suo lavoro possa arrivare all’intima essenza del fatto e della vicenda umana. E’ forse inadeguato anche lo sguardo dello spettatore, troppo facilmente lontano dalle vicende rappresentate, troppo distratto, privo degli elementi che completerebbero la narrazione sintetica e forzatamente imprecisa della fotografia. Interrogarsi sullo sguardo, che si sia fotografi o che si sia fruitori delle immagini, significa comprendere lo sforzo del saper vedere ma anche sentire la responsabilità delle azioni che ne debbono conseguire. La mostra ci pone interrogativi sulla sfera etica della fotografia e sul valore del suo messaggio profondo.

La Federazione Italiana Associazioni Fotografiche ha dedicato a Francesco Zizola un volume della Collana “Grandi Autori della Fotografia Contemporanea”, curato da Mario Peliti, che costituisce il catalogo della mostra.
La rivista Riflessioni dedica alla mostra un numero speciale che comprende immagini di autori legati al mondo federativo. Essi presentano un sempre diverso sguardo sul mondo, con le migliori immagini del loro specifico percorso di reporter. Gli autori che affiancano Francesco Zizola nei locali del Centro sono Luca CATALANO GONZAGA, Francesco COMELLO, Ermanno FORONI, Enrico GENOVESI, Daniele LIRA, Antonio MANTA, Antonella MONZONI, Gianmarco PANUCCI, Alessandra QUADRI, Roberto STRANO.

Francesco Zizola (Roma, 1962) ha fotografato le principali crisi e conflitti che si sono succeduti nel mondo negli ultimi 25 anni. Un forte impegno etico e una personale cifra stilistica caratterizzano la sua produzione fotografica. I suoi progetti e gli assignment per numerose testate italiane e internazionali lo hanno portato in tutto il modo, dandogli l’occasione di ritrarre crisi umanitarie spesso rimaste ai margini della notizia. Francesco ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui nove World Press Photo e quattro Picture of the Year International. Sei sono i libri che ha pubblicato, tra cui ‘Iraq’ (2007) e ‘Born Somewhere’ (2004) dedicato alla condizione dell’infanzia in 27 paesi del mondo. Nel 2003 Henri Cartier Bresson include una fotografia di Francesco tra le sue 100 preferite. Da questa collezione nasce una mostra, ‘Les Choix d’Henri Cartier Bresson’ e un libro. Nel 2007 insieme a un gruppo di colleghi, fonda l’agenzia NOOR, la cui sede è ad Amsterdam. Nel 2008 è tra i fondatori del 10b Photography di Roma, un centro polifunzionale dedicato alla fotografia professionale. Francesco vive a Roma.

Inaugurazione: 15 giugno 2013 ore 18.00
Durata mostra: 15 giugno – 08 settembre 2013
Sede Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena – Via delle Monache 2 – Bibbiena
Ingresso: libero
Orari: mar./ mer./ gio./ ven./ sab. ore 9.30 – 12.30 e 15.30 – 18.30
dom. ore 10.00 – 12.30
lun. ore 15.30 – 18.30
Ente promotore: FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche
Ente organizzatore: CIFA – Centro Italiano della Fotografia d’Autore
Info: Tel. 0575/1653924 349/2335011
segreteria@centrofotografia.org
www.centrofotografia.org

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.