16.6 C
Casentino
sabato, 10 Maggio 2025

I più letti

Zona rossa: le aziende sono allo stremo

La provincia di Arezzo torna in zona Rossa. Pressoché tutte le attività del commercio da lunedì saranno chiuse. Ad alzare le saracinesche saranno solo quelle che vendono generi di prima necessità. Confesercenti esprime solidarietà e continua a lamentare un’assenza di strategia capace di uscire dalla pandemia in tempi ragionevoli, e la mancanza di azioni per evitare il fallimento delle imprese.

“Si chiudono ancora una volta” commenta il direttore Mario Checcaglini “le attività del commercio. Prosegue il fermo della ristorazione e dei pubblici esercizi chiusi anche in zona arancione nella necessità che ha chi ci governa di dare un segnale all’opinione pubblica che sta lavorando per contenere il virus”. A rischio di ripeterlo all’infinito Confesercenti ribatte: “Non sono queste le chiusure che risolvono i problemi della diffusione del virus”.

Checcaglini continua a ripeterlo dall’inizio del primo lockdown del marzo2020. “Da quella data” ricorda il direttore Checcaglini “è passato un anno e siamo di nuovo a commentare le chiusure nella provincia di Arezzo che da lunedì sarà zona rossa. Siamo consapevoli che la nostra posizione possa non piacere a parte dell’opinione pubblica. Non vogliamo apparire indifferenti ai gravi problemi di salute dei nostri concittadini e quindi sottolineare che chiudere le attività sia uno sbaglio, può apparire sconveniente e antipatico”. Confesercenti però è convinta di dire la verità: “non sono il commercio e la ristorazione a diffondere il virus”.

“Il virus” aggiunge Checcaglini “si diffonde a causa dei comportamenti di tante persone, soprattutto dei ragazzi ma non solo dei ragazzi anche di adulti irresponsabili, che stanno in giro e non si attengono alle necessarie, anzi doverose perché sono sanzionabili, misure di precauzione. Con i loro comportamenti sbagliati queste persone portano in famiglia il virus con le conseguenze che sappiamo”. Per Confesercenti “il commercio e la ristorazione sono le vittime della diffusa irresponsabilità di chi va in giro senza rispettare le regole, di chi si assembra e non indossa la mascherina correttamente. È così che si diffonde il virus. Per contenere questi comportamenti non si fa molto, anzi non si fa pressoché nulla. E non riguarda solo e soltanto le istituzioni, riguarda anche le famiglie, le quali dovrebbero esercitare il loro ruolo genitoriale con maggiore efficacia e quindi esercitando più controllo dei comportamenti dei loro ragazzi”.

La situazione economica è grave. “Ci sono attività” garantisce il direttore di Confesercenti “che oramai da un anno sono chiuse, se si esclude solo la parentesi estiva dell’anno passato. Sono imprenditori che non ce la fanno più ad andare avanti. Non ce la fanno più economicamente, e non ce la fanno nemmeno dal punto di vista psicologico. Vedere la propria impresa, a cui hanno dedicata la vita, indirizzata verso la china della dissoluzione distrugge anche le persone più ottimiste e positive”.

“Da parte di Confesercenti” conclude il direttore “è un dovere esprimere solidarietà a questi settori economici che pagano un prezzo alto alle misure di contenimento del virus. Il segnale di solidarietà dovrebbe giungere anche dalle tante persone che si dicono preoccupate per la salute pubblica e perciò chiedono chiusure ma lo fanno da una situazione garantita o da smart working o dalla pensione o dalla cassa integrazione e non devono sopportare il peso di una prospettiva di assenza di reddito per loro e per le loro famiglie”.

(Fonte: Confsercenti Arezzo)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.