12.8 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

Anche nelle RSA toscane si potranno allestire le “stanze degli abbracci”

da Regione Toscana – Non è solo la paura del contagio a rendere estremamente difficile questo periodo per gli anziani delle Rsa. Una conseguenza, per loro quasi altrettante grave, è l’isolamento e la distanza dai propri cari.

La giunta regionale, nella sua ultima seduta, ha approvato, su proposta dell’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli, una delibera che prevede sostegni economici alle Rsa per l’acquisto o il potenziamento della strumentazione tecnologica in grado di favorire i contatti degli anziani con l’esterno: quindi cellulari, tablet, televisori, lavagne multimediali.

I fondi erogati dalla Regione possono essere usati anche per contribuire all’acquisto di apparati più complessi che consentano un contatto diretto in sicurezza, cioè le cosiddetta ‘stanze degli abbracci’ (nella foto quella di Castelfranco Veneto, ndr).

“Sappiamo – ci tiene a spiegare l’assessora Serena Spinelli – che aver dovuto chiudere le Rsa all’accesso dei familiari e doverlo fare per un tempo così lungo, se da una parte è una delle misure necessarie per salvaguardare ospiti e operatori e contrastare la diffusione del contagio all’interno delle strutture, dall’altra ha un impatto psicologico pesante sugli anziani, sulla loro qualità della vita, e anche sui familiari. E’ un elemento di difficoltà che non possiamo certo trascurare e sui cui siamo al lavoro per cercare soluzioni, seppur compatibili con le necessarie misure di prevenzione. Vogliamo favorire ogni possibilità di contatto, seppur a distanza, tra gli ospiti e i loro cari, affinché il distanziamento fisico non si traduca in un distanziamento degli affetti. Per questo, dopo aver previsto le modalità e gli strumenti per garantire e favorire la comunicazione tra gli anziani nelle Rsa e le famiglie, abbiamo stanziato anche questi contributi economici per supportare il potenziamento da parte delle strutture delle dotazioni tecnologiche necessarie”.

Complessivamente l’intervento regionale per aprire o allargare questa preziose finestre tecnologiche di comunicazione a distanza è di quasi 900.000 euro.

I contributi saranno destinati, attraverso le Società della salute, alle Rsa che presenteranno domanda: ogni struttura potrà ricevere un sostegno massimo di 2.700 euro con cui potenziare le proprie strumentazioni o acquisirne di nuove.

Ma il testo approvato, oltre a indicare come per accedere al contributo, dà anche alcune indicazioni operative sulle strumentazioni da utilizzare o da potenziare.

Per le videochiamate il consiglio, al fine di facilitarne la fruizione da parte dei residente, è quello di dotare le strutture di grandi schermi o collegamenti con schermi televisivi e lavagne interattive multimediali.

Nel documento si suggerisce inoltre di intensificare la comunicazione in uscita, con invio di messaggi e video individuali e collettivi ai familiari nei quali siano raccontati e riprodotti i momenti significativi dell’ospite durante la giornata.

Infine viene suggerita una particolare cautela per garantire l’igiene degli apparecchi osservando con scrupolo tutte le indicazioni sulle modalità di utilizzo e sulla sanificazione.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.