14.6 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

Bibbiena: sottoscritto un documento in favore di anziani e famiglie svantaggiate

Assistenza alle persone anziane, semplificazione amministrativa, lotta all’evasione, politiche per la casa e le famiglie in difficoltà, lotta all’evasione. Queste in sintesi le manovre previste dalla contrattazione sindacale sottoscritta lo scorso 12 luglio  dal comune di Bibbiena nelle persone del Sindaco Daniele Bernardini, gli assessori Renato Nassini e Mara Paperini e le rappresentanze sindacali Giuseppe Selvi, Italo Galastri, Acciai Giuliano, Eda Balestri per C.G.I.L  S.P.I, Antonio Ciabattini per C.I.S.L. F.N.P e Tartaglini Ettore U.I.L Pensionati.

Partendo dai parametri relativi all’addizionale IRPEF, i sindacati hanno espresso la preoccupazione che la tassazione locale, aggiunta alla tassazione nazionale metta in seria difficoltà le famiglie, soprattutto quelle a basso reddito. Per quanto riguarda l’IMU, l’amministrazione comunale si è impegnata a mantenere al minimo le aliquote di quest’ultima e mantenere in 10.000,00 euro la quota di esenzione totale. Da valutazioni specifiche, emerge che se questo parametro fosse esteso e applicato su tutto il territorio casentinese, come Bibbiena auspica, sarebbero 1218 le persone che risulterebbero esenti dal pagamento della aliquota suddetta. Altro impegno importante preso in sede di contrattazione è quello di impegnarsi a lasciare inalterate le aliquote IMU per salvaguardare il potere d’acquisto delle famiglie.

L’impegno va anche in direzione di una conferma sul contributo per il servizio idrico e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, collocando la soglia ISEE ad un reddito fra 8.000,00 e 12.000,00 Euro.

Una particolare attenzione, come in passato, sarà posta alle politiche per la casa ed al sostegno degli affitti, anche mediante l’utilizzo di risorse proprie oltre che di quelle trasferite.

Anche se il comune di Bibbiena ha attivato i previsti controlli a mezzo della Guardia di Finanza si conviene sull’attivazione di mirati ed efficaci controlli tendenti a colpire le dichiarazioni ISEE parzialmente o totalmente mendaci, anche con la fattiva collaborazione e l’impegno dei patronati. A questo proposito l’Amministrazione comunale si impegna ad utilizzare per le politiche sociali le risorse che saranno recuperate in conseguenza dei predetti controlli.

La concertazione ha riguardato anche punti focali della politica sociale di vallata, le parti hanno, quindi, evidenziato nel documento la necessità che anche il Casentino, come altre vallate, venga dotato di un efficiente Ospedale di Comunità a gestione pubblica, aperto tutto l’anno, a favore della popolazione anziana.

In materia sanitaria inoltre si sollecita: un effettivo potenziamento del servizio di pronto soccorso ed il mantenimento del servizio di cardiologia notturna; adeguato servizio di 118 con la presenza in ambulanza di medico e infermiere professionale e localizzazione dello stesso in punti centrali rispetto al territorio di pertinenza.

Si ribadisce, inoltre, l’impegno per l’organizzazione di più Case della Salute che possono diventare importanti strutture di gestione della medicina di base e per l’integrazione tra servizio sanitario e servizio sociale ed in particolare a Stia, Poppi, Bibbiena e Rassina.

Nel rispetto di quanto previsto dalla R.T. in materia di “residenzialità sociale senza emarginazione”, proposta dal Comitato F. Basaglia, si auspica la realizzazione di piccole strutture residenziali snelle e funzionali, vicine al territorio, e finalizzate alla fasce deboli della popolazione quali anziani e disabili.

Altri punti importanti contemplati nel documento la costruzione di un sistema regionale unico per l’emersione, la regolarizzazione e la gestione di un mercato del lavoro degli assistenti familiari e badanti e l’attivazione di un Centro affidi funzionale in grado di dare risposte concrete in materia di affidamento di minori a costi molto inferiori rispetto all’inserimento in struttura residenziale

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.