15.4 C
Casentino
martedì, 6 Maggio 2025

I più letti

Casentino, Terra di cuore. La soddisfazione di Bernardini

di Eugenio Milizia – L’8 di Marzo alle ore 17,30 presso il Cinema teatro Italia di Soci si è tenuto l’incontro con il Professor Dipak R. Pant, docente di ‘Antropologia’ e ‘Sistemi Economici Comparati’, è il fondatore e coordinatore dell’Unità di studi interdisciplinari per l’economia sostenibile, presso l’Università Cattaneo – LIUC (Castellanza- VA), svolge attività di guida strategica su temi di sostenibilità, pianificazione del territorio e dell’ambiente. È promotore di molti progetti sullo sviluppo sostenibile nelle terre estreme del mondo.
L’incontro è stato organizzato da Daniele Bernardini, non tanto come Amministratore di un Comune del Casentino, ma come uomo del Casentino a cui sta a cuore la nostra terra ed il suo futuro!
La popolazione casentinese, gente di tutti i comuni, ha partecipato in massa a questo evento, riempiendo il Teatro “in ogni ordine di posti” ed in tanti sono rimasti in piedi!
La gente casentinese, un campione di questa Italia in crisi, ha voluto partecipare per sentire dal vivo qualcosa appunto di questa crisi e cosa ci riserva il futuro.
Il Professor Pant, in estrema sintesi, ha ammesso che la crisi ha origini lontane (n.d.r.: almeno dalla data simbolo della caduta del Muro di Berlino – 9 nov. 1989), e che i vari Governi si sono probabilmente distratti… per cui oggi siamo così! Nessuno può dire per quanto. Ma occorre uscirne, armandosi di positività!
La linea guida del Professore è quella della valorizzazione delle eccellenze locali. Si dovrebbe lavorare per sviluppare e fare ciò che meglio si sa fare in questa vallata, in considerazione sia dell’ambiente, delle materie prime locali e delle tradizioni artigianali. Occorre privilegiare la “qualità” dei prodotti e delle attività, anziché i volumi quantitativi: si può essere battuti da chi può produrre a costi bassi sui volumi, ma non sulla qualità e l’originalità, in quanto doti locali.
Tutto questo, ha insistito il Professore, secondo un’ottica positiva: comunque sia, fare con il cuore e tanta passione, con la speranza di raggiungere gli obiettivi prefissati… questo può portare al successo! Non fare, pensando che è difficile e faticoso fare, sicuramente porta all’insuccesso!
E adesso, dopo queste “sante parole” che si fa? Adesso il mucchio di gente disoccupata, in mobilità ed in cassa integrazione, fra cui tanti giovani che non sono riusciti mai a lavorare, ha almeno una piccola speranza in più: che le Istituzioni e chi può inizino a pensare a loro, ai più deboli… inizino a tracciare una linea guida pratica-territoriale su cui almeno riflettere! Ci si aspetta una sinergia di vallata e non una chiusura attorno ai propri campanili!
In nome di tutta questa gente in difficoltà, si chiede che tutte le persone che contano in Casentino facciano almeno una piccola cosa affinché la speranza di un futuro migliore, nata durante questo incontro, possa iniziare a trasformarsi in fatti!

INCONTRO CON DIPAK PANT: UN GRANDE SUCCESSO PRESENTE TUTTO IL CASENTINO PRODUTTIVO

L’incontro con Dipak Pant – docente di ‘Antropologia’ e ‘Sistemi Economici Comparati’, fondatore e coordinatore dell’Unità di studi interdisciplinari per l’economia sostenibile, presso l’Università Cattaneo – LIUC (Castellanza- Varese) – che si è tenuto lo scorso 8 di Marzo presso il cinema Teatro “Italia” a Soci, è stato un successo. Un esito positivo sicuramente per la partecipazione – oltre 550 persone – ma anche in termini di accoglimento degli assunti veicolati dal professore e di condivisione di linee guida significative per il nostro sviluppo futuro. Un dato particolarmente interessante che ha caratterizzato questa serata è stata la presenza sostanziosa del Casentino produttivo, degli imprenditori più importanti della nostra valle, dei professionisti, e dei giovani, ossia degli attori principali del nostro presente.
L’intevento del professore di antropologia economica è stato un ottimo esempio di integrazione fra ricerca socio-economica e concrete azioni di politica locale. Non soluzioni posticce e “magiche”, ma indicazioni sulla strada “giusta” da seguire in un momento di crisi.
L’apprendimento fondante tratto da questo straordinario “attore dello sviluppo locale” della nascita e radicamento di una nuova economia in sintonia alle sfide del tempo è che il localismo è un valore.
La parola-chiave utilizzata è stata sostenibilità e le azioni di sviluppo locale conseguenti.
Dipak Pant è scettico sulle soluzioni globali e queste visioni così generaliste contrappone progetti locali dentro sagge e ragionevoli proposte di sviluppo e salvaguardia dei valori locali, che già hanno dimostrato le loro virtù.
Il sindaco di Bibbiena Daniele Bernardini, colui che in prima persona ha voluto e promosso l’incontro tra il Casentino e Pant, commenta: “Sono estremamente soddisfatto di questo evento e non tanto per la “quantità” – anche se vedere tutte quelle persone fa davvero piacere – ma per la qualità: al cinema di Soci sono intervenuti tutti i più importanti imprenditori della nostra valle e tanti professionisti. Ciò significa una cosa per me fondamentale: a chi questa terra l’ha sostenuta col lavoro e col sacrificio, col sentimento e con la capacità preme capire quali potrebbero essere le linee guida di un futuro “incerto”. E questo è il risultato che sognavo e speravo. Ora dobbiamo lavorarci tutti insieme”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.