14 C
Casentino
mercoledì, 7 Maggio 2025

I più letti

Castel San Niccolò: gli autogol del Sindaco-urbanista Renzetti

L’intervento del Sindaco di Castel San Niccolò (blog Casentino 2000, 13 luglio, https://www.casentino2000.it/?p=3765 ) a seguito del nostro comunicato sulla variante di Bibbiena ci ha lasciato sorpresi e interdetti. Renzetti accusa SEL per essere intervenuta su un problema che non conosceva, e (facendo riferimento ad un nostra sconfitta, che non sappiamo a cosa si riferisca), si lancia in una autodifesa, che si trasforma di fatto in autodenuncia. Non riuscivamo a capire i motivi di tale polemica. SEL era intervenuta sulla variante di Bibbiena, sui dubbi della sua legittimità, citando il Comune di Castel San Niccolò solo per la “casuale” coincidenza della seduta della Conferenza interistituzionale regionale, che nella stessa seduta esaminava le varianti dei due comuni. E siccome la Conferenza è un organismo politico, ci era sorto qualche dubbio (dubbio che ancora oggi confermiamo).

Non avevamo affatto parlato della variante di Castel San Niccolò, proprio perché non ne eravamo a conoscenza. E non è nostra abitudine parlare di cose che non conosciamo.

Ma l’intervento di Renzetti, che ha tutta l’aria di una “excusatio non petita” (scusa non richiesta) quindi, come dicevano i latini, di una “accusatio manifesta”, ci ha incuriositi e ci ha spinto a cercare di capire. Promettiamo al Sindaco Renzetti che d’ora in avanti monitoreremo con attenzione anche la sua attività urbanistica. Anche perché, pur non avendo ancora potuto esaminare in dettaglio la delibera del Comune, una cosa l’abbiamo capita, se non altro dalle decisioni regionali: e da quello che dice lo stesso Sindaco: il Comune di Castel San Nicolò ha fatto una variante urbanistica in completo contrasto con gli indirizzi regionali e provinciali. Ed è stato costretto a dimezzarla a seguito, appunto, delle osservazioni avute e del dibattito in Conferenza interistituzionale.

Poiché nell’attuale sistema istituzionale non esiste una gerarchia e di fatto il Comune se vuole può approvare anche contro le osservazioni di Regione e Provincia, se ciò non è avvenuto significa che la scelta era talmente contraddittoria e sbagliata che lo stesso comune ha fatto marcia indietro!.

Insomma abbiamo capito che Renzetti, membro della giunta esecutiva dell’Unione dei Comuni con delega alla forestazione e agricoltura, è un buon allievo di Lorenzoni, usa gli stesso metodi, tenta di giustificare qualsiasi scelta urbanistica con il solito ritrito argomento di dar risposte ai problemi dei “poveri cittadini”. Come se le risposte a tutti (non solo alcuni) i cittadini non siano possibili nel rispetto delle leggi e degli indirizzi di politica territoriale che gli stessi enti si sono dati, di cui si sciacquano la bocca nei convegni, ma che poi accantonano al momento delle scelte concrete. Ricordiamo che il PD, di cui Renzetti è illustre rappresentante, è anche al governo nazionale, governo che ha presentato una proposta di legge per bloccare l’uso del territorio agricolo per scopi edilizi, proposta salutata come, finalmente, una grande novità positiva nella gestione del territorio. Aspettiamo che Renzetti apra la sua battaglia contro questa ipotesi di nuova legge!

Poiché non vogliamo parlare di cose che non conosciamo, Renzetti stia tranquillo: d’ora in avanti cercheremo di informarci sulle sue scelte. E le valuteremo nel concreto! E’ una promessa.

Sinistra Ecologia Libertà Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.