13.8 C
Casentino
sabato, 24 Maggio 2025

I più letti

Chitignano, dimissioni dei consiglieri PdL sulle biomasse

«Il territorio di Chitignano è stato ipotecato dalla Giunta Biagini: la costruzione dell’impianto a biomasse oltre a un grave rischio ambientale costituisce un episodio di anti-democrazia». È il commento di Loreno Lazzeri e Daniela Boldrini, consiglieri comunali del Pdl per Chitignano a margine del Consiglio comunale aperto del 24 settembre durante il quale l’intero gruppo di opposizione ha presentato le dimissioni per protestare contro la costruzione della centrale a biomasse nella frazione di Poggiolino.

«Si tratta di un gesto estremo – sottolineano – per tentare di evitare le conseguenze estreme che l’installazione dell’impianto a biomasse porterà per tutta Chitignano. Ma anche una denuncia per l’iter amministrativo politicamente illegittimo portato avanti per 6 mesi dal primo cittadino a colpi di PAS (Procedure Abilitativa Semplificata), che ha scavalcato il Consiglio comunale e il suo ruolo di strumento di confronto con i cittadini. Invitiamo alle dimissioni – concludono – anche assessore e consiglieri di maggioranza, visto che ormai sedere in Consiglio comunale significa semplicemente legittimare con una patina di finta democrazia le scelte di Biagini. Da parte del quale ci auguriamo un passo indietro sulla centrale in vista del 4 ottobre, data della conferenza dei servizi».

Sulla dimissioni di massa dell’opposizione chitignanina interviene anche il consigliere regionale di Più Toscana e membro della IV commissione Sanità nonché casentinese, Gian Luca Lazzeri, che a luglio aveva presentato un’interrogazione in Consiglio regionale sulla GMP Bioenergy.

«Esprimo tutta la mia solidarietà e vicinanza ai consiglieri comunali – commenta –. Quello che è avvenuto rappresenta un grave strappo democratico senza precedenti in nessun comune toscano. L’abbandono compatto dei consiglieri dalle postazioni comunali è un forte gesto di denuncia che non deve per nessuna ragione restare inascoltato. È incredibile che su insediamenti industriali così delicati si operi con Procedura Abilitativa Semplificata, mentre su queste cose non deve essere semplificato un bel niente. Esiste un evidente vuoto normativo e la Regione Toscana è colpevole di non averlo colmato. Ci auguriamo che il primo cittadino risponda in maniera positiva all’invito dei consiglieri ripristinando a Chitignano l’equilibrio garantito dal rispetto delle regole democratiche”.

L’importanza nel gesto risiede anche nel fatto che in questo paese nessuna lascia nemmeno lo sgabello e il ruolo di consigliere è sicuramente uno sgabello di prestigio.

Difendere gli interessi della Toscana è la ragione della nascita del gruppo consigliere Più toscana e questa rappresenta una battaglia non solo per Chitignano ma per tutta la regione. Non siamo a priori contro questo tipo di impianti, ma deve essere trovato la più idonea collocazione in un processo condiviso tra tutte le forze politiche e soprattutto la cittadinanza».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.