14.7 C
Casentino
venerdì, 23 Maggio 2025

I più letti

Ciclopista: sicurezza e visibilità

da Circolo Fratelli d’Italia Pratovecchio Stia – Sono terminati i lavori di realizzazione della sede della nuova pista ciclabile nel tratto di Pratovecchio compreso tra le scuole medie e via Roma: è ben visibile una lunga striscia di asfalto e risulta finalmente ben chiaro a tutti i cittadini che da li passerà la nuova ciclabile parallela alla trafficata strada provinciale.
Tutto è stato fatto secondo progetto, tutto è stato fatto nel rispetto degli impegni e dei finanziamenti rassicura l’Amministrazione Comunale e come promesso dal nostro Sindaco nell’ultimo giornale dei lavori “…si avvicina rapidamente il momento in cui potremo percorrere a piedi e in bici questa bellissima opera che arricchirà di bellezza e possibilità di sviluppo il nostro paese….”.
Questo stralcio è di notevole importanza perché ci renderà finalmente più sociali, ecologici e moderni: esso collegherà i due centri urbani del comune è permetterà a babbi, mamme e bambini di usufruire di un percorso protetto per la passeggiata mattutina in bicicletta nelle domeniche di primavera, questo tratto sarà transitato dai ragazzi che potranno andare in bicicletta a scuola, a fare i compiti o gli allenamenti, sarà altresì la via naturale alla scoperta dei borghi del comune per le famigliole di ciclisti nord europei, ben avvezzi alle ciclabili, che sempre più frequentemente visitano il nostro bel comune. Questo tratto permetterà a giovani e vecchi di transitare finalmente senza auto nelle giornaliere escursioni tra Stia e Pratovecchio e nelle serate estive di sagre e manifestazioni.
Si, è proprio questo quello che avremmo voluto immaginare potesse accadere costruendo una pista ciclabile comunale tra Pratovecchio e Stia, ma alla vista del progetto ci siamo chiesti, anche di seguito a quanto i nostri compaesani ci scrivono ed alle preoccupazioni che aleggiano in paese: E’ SICURO QUEL TRATTO CICLABILE PER TUTTE LE ATTIVITA’ CHE ABBIAMO MENZIONATO?


  1. Abbiamo rilevato che ad oggi il salvagente tra la sede stradale e la sede ciclabile non è sufficiente a ritenere un automezzo che possa sbandare e non abbiamo rilevato la volontà di installazione di una barriera di ritenuta (guard rail).
  2. Non abbiamo altresì rilevato il proponimento di installare un parapetto che impedisca la fuga involontaria dei ciclisti dalle sede ciclabile.

  3. Non rileviamo inoltre allo stato attuale una sufficiente visibilità notturna che permetta di transitare in condizioni di sicurezza – anche di seguito ai numerosi attraversamenti a raso su proprietà private – senza l’installazione di nuovi punti luminosi.
    Acclariamo inoltre una evidenza tecnica semplice e degna di massima attenzione: un ciclista che si trova a transitare in una corsia della carreggiata attira sempre l’attenzione dell’automobilista il quale lo percepisce nel suo campo visivo centrale e di conseguenza regola la marcia, ma un ciclista distratto che transitasse lateralmente sulla via ciclabile ed involontariamente si trovasse ad uscire da essa rimarrebbe esterno alla visione periferica di quell’ipotetico automobilista che difficilmente sarebbe in grado di schivarlo se non a costo di invadere l’altra corsia di marcia.
    Chiarito questo, fatte salve le normative tecniche di cui non possiamo dare o chiedere conto, teniamo a significare all’Amministrazione che a nostro avviso questo stralcio ad oggi non permette la fruizione in sicurezza del servizio speso e reso per la collettività.
Chiediamo quindi la presa in conto della seguenti possibilità:

    1.installazione barriere di ritenuta per gli autoveicoli
 2.installazione parapetti per la fuoriuscita dei ciclisti
 3.intensificazione della luminosità notturna
4.in ultimissima istanza, installazione di cartellonistica di accesso in lingue europee che obblighi il transito a piedi in quel tratto, ipotesi quest’ultima che mutilerebbe però la sostanza edificante del progetto.
    Tanto dovevamo alla Vostra attenzione ritenendo di aver fatto cosa utile alla comunità ed attendiamo, sperando volentieri di esserci sbagliati o di essere stati troppo avventati, contraddizione di quanto asserito. 

1

2

glass 2

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.