9.3 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Cosa ti metti per Capodanno? (Covid Edition)

di Melissa Frulloni – Nessuno di noi si è ancora posto la domanda che più di ogni altra, attanagliava tutti, grandi e piccini, donne e uomini, nerd e fashion victim, in questo periodo dell’anno: “Cosa ti metti per Capodanno?”
Il Covid ha radicalmente cambiato le nostre vite, modificato le nostre abitudini, stravolto i nostri comportamenti, ma mai avremmo pensato che avrebbe messo in discussione anche l’outfit di quella che fu la notte più lunga dell’anno.
La paura di vivere un veglione alla Fantozzi, nel gelido garage con il Maestro Canello che mette l’orologio un’ora avanti, nel 2020 si è trasformato nel sogno di molti casentinesi. La finezza del tortellino alla panna, stile Filini, la magia di uno scantinato condiviso con amici e parenti, la possibilità di violare almeno per una notte il coprifuoco, sono nelle fantasie di tanti.

Intriganti prenotazioni alle terme, gite in capitali europee, crociere dell’ultimo minuto, per quest’anno sono solo un bellissimo ricordo; i concerti nelle piazze un inarrivabile fantasma del Natale passato.
Anche se l’ultima notte dell’anno faremo poco (o nulla), in qualche modo dovremo vestirci, imbellettarci e prepararci a trascorrerla, cercando almeno di evitare che all’ennesimo “Ma chi se ne frega!” fantozziano, ci caschi addosso l’albero di Natale.

E allora… A grande richiesta, riapre l’ufficio stile di CASENTINO2000, pronto anche in questo sfigato 2020 a darvi personalissimi consigli e suggerimenti per un Capodanno Covid Edition.
Regola numero 1: Banditi pigiami, tute, felpe, vestaglione di flanella e ciabatte. Anche se in pochi e dritti a letto subito dopo il brindisi di mezzanotte, dovete darvi un tono. Festeggiare tra le mura domestiche non può essere il pretesto per lasciarvi andare. Avete già dato il meglio di voi durante il lockdown e sapete bene che quella è una storia che non può (assolutamente non può!) ripetersi. Quindi dovete puntare su un outfit casual-chic, perché stare a casa non vuol dire dimenticare lo stile!
Must have vestiti rossi, tubini neri, ma anche gonne e completi in maglia. Non esagerate con gli indumenti stretti perché dovete sapere che non sono a prova di piatti tipici casentinesi e che, dopo le prime portate, il risultato ottenuto trattenendo il fiato per entrare in quei jeans skinny, potrebbe rivelarsi peggio che aver optato per il pigiama natalizio.

Regola numero 2: Vietato rispolverare dall’armadio della nonna quella vecchia giacca bordeaux… Sì, il vintage è tornato di moda, ma non potete pensare di presentarvi in salotto come se foste arrivati direttamente con la DeLorean dell’ultimo dell’anno dell’82! Quindi mano al portafoglio e andate a comprarvi qualcosa di carino; non online! Ma nei negozi casentinesi!

Regola numero 3: Divertitevi! Dopo quello che abbiamo passato da gennaio ad oggi, un po’ di spensieratezza ci serve!
Avete l’ok ufficiale, direttamente dal nostro ufficio di stile, ad utilizzare trombette, capelli improbabili, occhialoni stile clown, sempre per onorare la tradizione fantozziana dell’ultimo dell’anno.
E allora… Via con i festeggiamenti! Salutiamo (anche se la parola e il gesto da fare sarebbero altri…) il 2020 e lasciamoci andare con speranza al 2021.
Buon anno!

La redazione dell’ufficio stile di CASENTINO2000 non si assume responsabilità sul risultato finale dell’outfit. Le rivendicazioni di responsabilità che si riferiscono a danni causati dall’utilizzo d’informazioni qui contenute, incluso il non utilizzo del vestaglione di flanella, verranno quindi rigettate.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 325 | Dicembre 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.