14.6 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

Dopo il Referendum: quale futuro per il Casentino?

Archiviato il referendum sul Comune unico, non sono archiviati, purtroppo, i problemi del Casentino. Anzi, per certi aspetti risultano aggravati, sia per la progressiva crisi economica ed occupazionale, che non pare ancora voler volgere in positivo, sia anche per l’empasse delle amministrazioni locali. Il modo in cui è stato affrontato il referendum dai due comitati contrapposti (e forze politiche di sostegno, più o meno palese), quelli che la “fuffa” e quelli del “padroni a casa nostra”, purtroppo è stato devastante non per i risultati del sì e del no, ma per aver fatto arretrare le premesse politico-culturali che sarebbero necessarie per affrontare in modo serio una gestione unitaria (indispensabile e non rinviabile) del Casentino. E riteniamo un  grave errore (proprio per chi crede nell’Unione dei Comuni) che i  Sindaci si siano schierati, facendosi protagonisti di una battaglia all’insegna “padroni a casa nostra” che oggi rischia di rendere più difficile la ripresa di un dialogo costruttivoEravamo stati facili profeti, quando avevamo messo in guardia dal politicizzare il referendum. Purtroppo i commenti sui risultati non sono stati più incoraggianti (ma sui commenti ci riserviamo di intervenire con apposita riflessione).

Poiché siamo convinti che il Casentino non può fare a meno di una gestione unitaria sempre più integrale, ripartiamo dalla domanda che avevamo fatto a Sindaci nell’introdurre l’incontro del 3 maggio: “ E dopo l’8 maggio?”

Ora dobbiamo rispondere a questa domanda, anzi devono rispondere i Sindaci, anche facendo una analisi seria (e non strumentale) dei risultati del referendum ed uscendo dalle tristi e retrograde  battaglie di campanile o di contrapposizione politica sempre meno comprensibili ed accettabili.

Partiamo da un principio: i risultati di un referendum si accettano, non si discutono.

 Si possono però analizzare. Intanto la partecipazione. Si è cercato di svilire e depotenziare il significato del referendum, facendo  passare l’idea del disinteresse dei cittadini per la scarsa partecipazione. Noi la riteniamo, al contrario, eccezionale ed inaspettata. In una tornata elettorale che ha visto sindaci eletti con meno del 30% dei votanti, con una partecipazione al voto amministrativo complessivamente in forte calo dappertutto, un referendum (partito male, e proseguito peggio) ignorato  fino alla fine dalla politica e dai media , mai spiegato alla gente, che ottiene una partecipazione del 40%  (tenendo poi conto del disinteresse motivato di Capolona e Subbiano) è un dato eccezionale, certo non trascurabile. La vittoria del no con il 54%,  considerato lo schieramento di quasi tutti i sindaci, del PD, PSI e FdS, della CGIL, della stessa ARCI, (ed una certa scomparsa del comitato originario promosso dalla Lega) non ci sembra un risultato eclatante e dovrebbe far riflettere tutti, soprattutto a sinistra, al di là di frettolosi proclami d vittoria.

Ma è da qui che vorremmo ricominciare.

SEL si era proposta di svolgere un ruolo di informazione, di facilitazione del confronto, sapendo che comunque una soluzione unitaria per il Casentino andava trovata ed in tempi stretti.

Sul campo rimane, come strumento immediatamente disponibile,  l’Unione dei Comuni. Sappiamo però che questa può davvero essere utile ed efficace se coinvolge tutti i comuni (almeno gli 11 dell’alto Casentino). Questo non lo si può ottenere semplicemente dicendo: ha vinto il no, Bibbiena rientri! E nemmeno: a Bibbiena ha vinto il sì, quindi sto fuori dal’Unione.

Va immediatamente ripreso in mano lo Statuto dell’Unione, discusso in un confronto aperto e trovata una soluzione condivisa da tutti i comuni: nessuno può pensare di andare avanti con atteggiamenti ricattatori o strumentali, né Bibbiena, né gli altri comuni guidati dal centro sinistra. Una Unione dei Comuni senza Bibbiena  è destinata a non avere futuro. Bibbiena da sola non potrà reggere la sfida dei tempi della crisi e resterebbe un’isola chiusa nel suo fortino, senza svolgere quel ruolo di leadership che le compete se non altro per le sue dimensioni.

Noi lavoreremo in questa direzione, cercheremo ancora di riattivare il confronto. Solo così potremo verificare se c’è davvero la volontà tra i Sindaci di dare una gestione unitaria al Casentino, o se ci si copre dietro scuse pretestuose per mantenere lo status quo, con i più o meno piccoli poteri che nessun sindaco vuol perdere.

Anche perché,  è bene ricordarlo, l’Unione dei Comuni prevede di metter in pochi mesi in gestione unitaria il 90% dei servizi, compresa la gestione del territorio, (per noi la più urgente ed indispensabile). Un comune unico di fatto. E non sarà facile, per chi ha fatto proprio  motto leghista/bogheziano  “padroni a casa nostra”, convincere i cittadini che invece devono cedere quote di sovranità così importanti. Ed i proclami della minoranza di Pratovecchio (PD e FdS) sulla difesa della identità del paese non aiutano certo in questa direzione e rimettono in discussione anche l’idea della fusione dei piccoli comuni, compresa  quella di Pratovecchio-Stia.

 Sinistra Ecologia Libertà Coordinamento Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.