21.8 C
Casentino
mercoledì, 9 Luglio 2025

I più letti

È sempre colpa dei carboidrati?

di Beatrice Boschi – Uno dei pensieri più comuni è che i carboidrati facciano ingrassare e che sia necessario ridurli o addirittura eliminarli totalmente dalla nostra dieta per perdere peso, ma ciò non è assolutamente vero. Negli ultimi anni si sono diffusi numerosi regimi alimentari a basso contenuto di carboidrati, a favore di un consumo maggiore di proteine o grassi, una dieta di questo tipo, nel lungo periodo, può produrre importanti squilibri all’organismo danneggiando organi e compromettendo alcuni processi metabolici. In realtà, non esistono nutrienti che fanno aumentare o diminuire di peso: tutti gli alimenti vanno inseriti nelle giuste dosi all’interno di una dieta sana ed equilibrata, dal momento che apportano sostanze importanti per il nostro organismo.

I carboidrati rientrano nella categoria di macronutrienti essenziali, come le proteine e i grassi, che non possono essere esclusi se si vuole garantire il benessere di tutto il corpo. Anzi, secondo le principali società scientifiche che si occupano di nutrizione, i carboidrati dovrebbero fornire almeno il 45-60% delle calorie totali introdotte, quindi anche più della metà. Dal momento che rappresentano il carburante che il corpo utilizza per lo svolgimento delle mansioni quotidiane, è importante che siano presenti in ogni pasto principale e soprattutto nella colazione, per iniziare la giornata con la giusta dose di energia.

In particolare, i carboidrati si suddividono in carboidrati semplici (contenuti nella frutta per esempio) e in carboidrati complessi (contenuti in alimenti come pasta e pane), e quest’ultimi sono la nostra principale fonte di energia, dal momento che contribuiscono a determinare un corretto senso di sazietà e, soprattutto se assunti integrali, contengono fibra che favorisce il transito intestinale e protegge dallo sviluppo di tumori al colon. È importante sottolineare anche l’importanza dei carboidrati nell’attività sportiva dal momento che, essendo i muscoli i responsabili del consumo di energia, è necessario che l’apporto di carboidrati sia sempre adeguato.

Essi risultano indispensabili sia prima della performance sportiva, fornendo l’energia necessaria per affrontarla, sia durante l’attività per evitare l’esaurimento del glicogeno nei muscoli, sia ancora al termine della performance per ripristinare le riserve di zuccheri. I carboidrati hanno quindi un effetto positivo sulla prestazione sportiva perché ritardano l’affaticamento e aiutano il recupero muscolare dopo l’attività fisica.

La sera i carboidrati fanno ingrassare? La scelta di quando mangiare i carboidrati, se a pranzo oppure a cena, è puramente personale ed è dettata soprattutto dalle abitudini del singolo individuo. Teoricamente ogni pasto principale dovrebbe comprendere una fonte di carboidrati, una di proteine e una di grassi; quindi mangiare carboidrati alla sera va benissimo e non fa ingrassare come invece si può pensare. Non conta in quale momento della giornata si mangiano i carboidrati, ma piuttosto quanti se ne introducono quotidianamente e di quante calorie totali si compone la nostra dieta.

Il pensiero comune di non assumere nessun tipo di carboidrato a cena nasce dalla convinzione sbagliata che, in assenza di successiva attività fisica dopo l’assunzione, questi abbiano una maggiore probabilità di essere trasformati in grasso. In realtà, il consumo energetico durante il sonno è praticamente lo stesso di una qualsiasi attività sedentaria che si può svolgere durante la giornata, come per esempio guardare un film sul divano. Inoltre, una cena che comprende anche i carboidrati favorisce il riposo notturno, stimolando la produzione dell’ormone del benessere, la serotonina.

In conclusione, i carboidrati, come qualsiasi altro nutriente, portano ad un aumento ponderale solo se consumati in eccesso: esagerare ogni giorno con le dosi può portare nel tempo ad un accumulo di grasso corporeo, ma questo accade anche con tutti gli altri nutrienti, quindi godetevi senza problemi un bel piatto di pasta anche la sera!

Dott. SSA BEATRICE BOSCHI Biologa e nutrizionista, beatrice.boschi@virgilio.it – tel. 347 8482948

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.