10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Gruppo PDL Provincia di Arezzo: Ente Parco, basta con le regole politicamente capziose e le nomine di partito

“Ora davvero è l’ora di dire basta con le regole cha appaiono a molti ingiustificate, con i regolamenti che trovano spazio in altri tipi di ordinamento e che promuovono, spesso, scelte irragionevoli anche sul piano politico. Si può e si deve fare meglio e presto: – con un Ente Parco finalmente slegato dai lacci burocratici espressione delle esigenze politiche di una parte che appare ai cittadini come completamente alieno, se non avversario, del territorio di cui dovrebbe essere, invece, fondamentale volano e fiore all’occhiello. Il Parco delle Foreste Casentinesi potrebbe e dovrebbe essere una risorsa: qui negli anni è diventato un problema ed il regolamento che abbiamo letto, davvero, rappresenta uno dei punti “più alti” dell’ambientalismo astratto ed assurdo. La richiesta che facciamo è che si stoppi tutto, si rivedano le pagine surreali del Regolamento del Parco e si apra un confronto in Casentino e su tutto il territorio provinciale che tenga presenti le esigenze dei Cittadini e del Territorio anche in prospettiva di opportunità turistiche che fino ad oggi sono state completamente disattese”. E’ una bocciatura senza appello quella che viene dal Gruppo del PDL in Provincia di Arezzo a cui si legano due proposte concordate con il Coordinamento provinciale del PDL: – fermare tutto e ripartire con uno spirito diverso anche con riguardo al rapporto del parco con il Territorio, i Cittadini e le Amministrazioni locali. “Serve cambiare completamente prospettiva a partire dal fatto che il Parco non è una propaggine politica di una parte, una sorta di “luogo” dove misurare la forza di Sindaci, ex Sindaci, Amministratori locali in via di pensionamento o in piena ascesa politica. Il Parco dovrebbe essere un’opportunità per conservare e mantenere le bellezze naturali del Casentino, per preservare alcune specie animali senza mettere a rischio, tuttavia, l’uomo ed il suo lavoro ma deve essere anche una ricchezza per i casentinesi e per tutto il territorio aretino che nei secoli hanno dimostrato di saper unire la protezione del territorio con lo sviluppo economico e la crescita. Il Parco oggi, al contrario, è solo un problema: animali – a partire da cinghiali, lupidi e cervidi- che scendono a valle, entrano nelle case, distruggono colture, attaccano allevamenti, provocano incidenti stradali; – regole assurde ed irragionevoli che costringono i residenti a dover chiedere un permesso anche per rinnovare le piastrelle di casa o per cambiare la cuccia del cane; cacciatori e pescatori che dovrebbero prendere l’elicottero per esser certi di non trasgredire qualche regola con il loro passaggio; – turisti che non possono passeggiare all’interno del Parco con il cane- neppure se al guinzaglio – e che se fanno una foto non si capisce se debbano chiedere permesso anche solo per pubblicarla su facebook. Insomma: l’irragionevolezza ed inconcludenza amministrativa e politica nel silenzio assoluto della Provincia di Arezzo che dovrebbe essere, invece, parte attiva nel fare del Parco una ricchezza turistica per tutto il territorio attraverso una serie di proposte.

Il PDL, anche con una recente decisione del Coordinatore provinciale, da tempo raccoglie le indicazioni di Cittadini e Categorie economiche non solo del Casentino ma di tutti i Territori della Provincia e per questa ragione, a breve, organizzeremo, in collaborazione appunto con il Coordinamento provinciale del PDL, un’Assemblea aperta per presentare le nostre proposte di crescita e sviluppo del Territorio di cui il Parco potrebbe essere parte significativa. Si fermi quindi questa “macchina” delle regole lontane dal buon senso e dall’efficacia amministrativa e si apra una fase nuova per tutti”

Gruppo PDL Provincia di Arezzo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.