12.6 C
Casentino
martedì, 20 Maggio 2025

I più letti

Incontro su IMU, IRPEF e fondo per le imprese

Positivo l’esito dell’incontro che si è tenuto questa mattina presso la sede del Comune di Bibbiena con i rappresentanti di tutte le associazioni di categoria della vallata con i loro rispettivi rappresentanti (Roberto Nunziatini, Maurizio Vecchio, Enrico Lelli, Adelmo Baracchi, Luca Boccalini, Marco Alterini, Laura Alessi) e dalle stesse sollecitato. IMU, addizionale Irpef ma soprattutto fondo per gli artigiani ed i piccoli imprenditori, queste le tematiche affrontate e discusse su un tavolo di confronto che si è deciso di intensificare soprattutto sotto il profilo contenutistico e di rapporti per il prossimo futuro.

Per quanto riguarda IMU e Irpef il sindaco Daniele Bernardini e l’Assessore alle Attività produttive Fabrizio Piantini hanno spiegato le ragioni che hanno condotto da un lato a non aumentare l’IMU e dall’altro aumentato la aliquota Irpef. Il primo cittadino sostanzialmente ha evidenziato che per riuscire a far fronte ai tagli dell’ultimo anno – 500 mila euro con la prima manovra a cui si aggiungeranno 100 mila euro della spending review – si è optato per un aumento dell’ addizionale Irpef a seguito anche di incontri pubblici effettuati sul territorio. Aumento considerato “più equo” in quanto fatto comunque su chi un reddito lo percepisce e preferendolo ad un aumento dell’IMU che al contrario “avrebbe colpito anche coloro che hanno una seconda casa realizzata con una vita di sacrifici per i figli e soprattutto le attività commerciali”. Il sindaco ha insistito dicendo: “manutenzioni e sociale sono i due punti sui quali abbiamo insistito e investito di più, così come previsto dal nostro programma elettorale: se volevamo portare avanti tutti i piccoli interventi urgenti sul territorio e dall’altro mantenere degli standard elevati nell’ambito del sociale dovevamo per forza aumentare le imposte. La scelte delle manutenzioni è anche stata fatta per riattivare una micro economia locale e con locale non intendo solo bibbienese ma casentinese”. Il sindaco ha fatto anche presente lo sforzo fatto per il contenimento della spesa: “A fronte di sette pensionamenti abbiamo assunto solo un part time, abbiamo ridotto al minimo le spese di rappresentanza e questi solo due esempi”. Le associazioni di categoria sono state unite nel prendere atto di questo stato di cose, ma sollecitando l’amministrazione sul fronte del fondo per  le imprese artigianali e commerciali in discussione da tempo nella vallata e quindi a collocarsi in un’ottica di “vallata” per quando concerne le problematiche dell’occupazione e del lavoro e una unita di intenti tra le amministrazioni.

Bibbiena ha lanciato, con l’assessore Piantini, una proposta unitaria: realizzare una sorta di premio o sostegno alle giovani aziende che intendono insediarsi sul territorio casentinese con un a progettualità virtuosa, innovativa che funga essa stessa da motore economico per l’intero tessuto. In sostanza Bibbiena si impegna a redigere una proposta per il prossimo settembre da presentare, come idea funzionale al mondo economico casentinese in sostituzione del cosiddetto “fondo per le imprese artigianali e commerciali ” con finalità meno specifiche. I rappresentanti delle associazioni di categoria hanno accolto con favore la proposta, mentre il tavolo, per Bibbiena, verrà aggiornato appunto nel mese di settembre.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.