16 C
Casentino
lunedì, 5 Maggio 2025

I più letti

Le anticipazioni di Rossi e Bramerini sul Piano Regionale Rifiuti sono in gran parte irricevibili

Dalla conferenza stampa di Rossi/Bramerini riguardante le anticipazioni sul Piano Regionale Rifiuti, si evince immediatamente che trattasi di un progetto strategico in gran parte irricevibile (anche se sono piuttosto bravi nella narrazione…). Piuttosto che di “salto di civiltà”, occorrerebbe parlare di ritorno alla civiltà della pietra, quando si bruciava di tutto…Si discute, infatti, del solito e stantio programma sviluppista che parte dalla fase finale del ciclo (soprattutto incenerimento e smaltimento) e procede a ritroso, “costruendoci” – ad arte – una produzione totale di rifiuti urbani ed assimilati tendente solo a giustificare la costruzione dell’impiantistica pesante.
D’altronde, quando gli investimenti per il potenziamento di inceneritori esistenti e la costruzione di nuovi sono pari a 530 milioni di euro e solamente 160 milioni sono previsti per l’implementazione di una RD che a livello regionale è la stessa della Campania…non crediamo ci sia molto da aggiungere!
D’altronde, quando l’effettiva produzione di rifiuti urbani nella nostra regione è diminuita del 12,20% negli ultimi 5 anni (dalle 2.550.089 t. del 2007 alle 2.252.697 t. del 2012, considerando lo spazzamento ed i metalli) ed il Piano ne simula invece un incremento di oltre il 5% nei prossimi anni, al fine di “giustificare” la costruzione di mega-impianti…di cosa stiamo parlando?
D’altronde, quando si pretende di passare dall’attuale 13% al 20% di rifiuti da incenerire, nonostante la quantità totale di rifiuti sia tornata di fatto ai livelli dell’anno 2000…ci ritroviamo arresi!
D’altronde, quando il Piano prevede – in base alle leggi europee e nazionali – di raggiungere giustamente il 70% di RD entro il 2020 (percentuale alla quale si può arrivare solo con la raccolta domiciliare, cd porta-a-porta, generalizzata in tutta la Toscana) ma si simulano scarti da RD addirittura per un 15%, del tutto inverosimili per il porta-a-porta e che però “servono” alla bisogna…come si può ragionare?
Unico dato positivo, l’Assessore Allocca – onestamente e coerentemente – non ha votato questo Piano, naturalmente in splendida solitudine, con la speranza che la discussione che verrà avviata prima dell’approvazione in Consiglio Regionale porti proprio…consiglio, soprattutto a Rossi e Bramerini!

Gino Caneschi
(Segretario Circolo PRC Arezzo)

Fausto Tenti
(Segretario della Federazione provinciale di Arezzo del PRC)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.