19.6 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Le opposizioni del Casentino decise votano NO

Dopo Romano Prodi, apprendiamo, ormai a pochi giorni dalla tornata referendaria, che anche alcuni Sindaci Casentinesi, firmatari di un curioso comunicato stampa, spacciato da qualche redazione come trasversale tra maggioranze e minoranze consiliari, hanno rotto gli indugi dichiarando le proprie intenzioni di voto per il Sì. Fin qui non vi è di che stupirsi, al di là che si stenta ad inquadrare il soggetto (cioè le minoranze che votano Sì) e del merito dichiarato ossia che il Sì garantirà il futuro e che il NO evidentemente (secondo loro) ci porterà peste e carestie per mille anni.

Ciò che colpisce è semmai come quegli stessi Sindaci, tra cui i loro amministratori, abbiano disposto con la loro firma e le loro volontà del nostro futuro, chiudendo (caso pressoché unico in Italia) il punto nascita del nostro Ospedale di Vallata per potenziarlo. Niente male per chi si predica nel cambiamento.

Cosa c’entra dirà qualcuno l’arzigogolato dettato costituzionale proposto agli elettori, a dispetto di semplici e chiare parole che compongono l’attuale Carta Costituzionale con la materia della Sanità?

C’entra, eccome se c’entra. Votando Sì, se per esempio ancora non è dato sapere come i cittadini esprimeranno la loro intenzione di voto sui sindaci e consiglieri regionali da spedire al Senato, è certo che chi governa le amministrazioni pubbliche (pensiamo alla nostra Regione) si sarà garantito con certezza matematica il diritto di governare e disporre a piacimento del progetto riformatore della Sanità che ha già prodotto appunto la chiusura del nostro bel punto nascita e chissà ancora che altro.

Il tutto a dispetto di una parola chiamata democrazia che dovrebbe semmai assicurare l’alternanza per un più proficuo controllo. Ma la democrazia è un concetto evidentemente troppo alto.

Come blindo perciò il potere che è azione di governo? Escludendo i potenziali concorrenti politici, un po’ come in certe dittature quando a decidere è colui che si pone all’altezza di un Dio uno e trino. Ricordiamocelo allora quando vediamo le cose che non vanno intorno a noi. Dal 5 di dicembre potrà essere tutto più veloce: più Sanità, più Servizi, meno conflitti tra Enti sovrapposti. Addio alle province, addio alle Unioni dei Comuni. Anzi No, le Unioni a Loro piacciono ed il 18 dicembre comunque voteremo il rinnovo del Consiglio Provinciale. Esattamente come oggi.

Sappiano in definitiva quei sindaci della Repubblica firmatari della petizione che se pure qualche illustre costituzionalista si è scomodato nel dire che questa Riforma è un attentato alla Costituzione, bè ne sono intanto anche loro corresponsabili.

Noi non ci stiamo e pertanto ci dissociamo dall’appello al Sì, invitando i cittadini prima di tutto ad andare in massa a votare e poi a votare NO.

I Consiglieri Comunali:

Enrico Lettig (Lista Civica Poppi Libera)

Alberto Ciampelli (Lista Civica Poppi Libera)

Ilaria Roselli (Lista Civica Poppi Libera)

Gianni Brogi (Lista Civica Insieme per Chitignano)

Sergio Rosadini (Lista Civica Insieme per Chitignano)

Lorenzo Remo Ricci (Lista Civica Castel Focognano)

Lorenzo Bartolini (Lista Civica Castel Focognano)

Giuliano Pietrini (Lista Civica Castel Focognano)

Anselmo Fantoni (Lista Civica Costruiamo il Futuro)

Giacomo Bernacchi (Consigliere di Minoranza Chiusi della Verna)

Federico Dini (FDI AN Insieme per Montemignaio)

Pietro Salvatore Pennisi (Consigliere Comunale Indipendente Comune di Bibbiena)

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.