11.4 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

La sottile differenza tra formazione e (dis)informazione

Riceviamo e pubblichiamo questa precisazione del Dirigente Scolastico, ing. Gianfranco Gentili. “Negli ultimi tempi il nostro Istituto è stato spesso al centro dell’attenzione sui media locali, sia per i meriti raggiunti dai nostri studenti e docenti, sia per fatti di cronaca che hanno suscitato l’uso di termini fuorvianti rispetto a una realtà che vogliamo precisare, solo per fare chiarezza e senza intenzioni polemiche.

Cosa non possiamo tollerare? Che si usi un termine come “bullismo”, giornalisticamente di moda ma non adatto a descrivere cosa è accaduto alcuni giorni fa nella nostra scuola professionale. La vittima di bullismo è così definita per il suo atteggiamento di autoemarginazione, dovuto ad una sofferenza che ha spesso, purtroppo, un epilogo drammatico. Una lite fra due studenti non può e non deve essere inquadrata come episodio di bullismo. Lo sanno bene i nostri docenti che seguono costantemente corsi ed aggiornamenti su questo difficile problema.

Perché sta tanto a cuore l’aggiornamento? Perché una delle caratteristiche di un Istituto Professionale è quella di accogliere, e di formare nel migliore dei modi, anche ragazzi con storie difficili alle spalle: giovani che hanno l’obbligo di frequenza ma che ne farebbero volentieri a meno, o con difficoltà di apprendimento ecc. Garantire a tutti un percorso di studi di qualità non solo è il nostro fiore all’occhiello, ma è il modo migliore per includere soggetti “a rischio” in realtà ben integrate.

Allora tutto è consentito nel nome della inclusione ad ogni costo? Inclusione sì, sempre e comunque. Ma insieme al rispetto delle regole. Lo studente protagonista dell’aggressione al compagno è stato punito con severità. Come? Lasciandolo a casa? No, facendogli scontare una parte della sua punizione a scuola, perché si confronti coi compagni, gli insegnanti, le regole. Emarginare qualcuno porta solo a risultati opposti a quelli che una scuola deve perseguire. Accettare che questi problemi ci siano è condizione essenziale per tentare di risolverli.

Dov’è allora che si fa disinformazione? Quando si allude a un intervento dei CC e del 118 in seguito alla lite, narrata come “episodio di bullismo” con tanto di foto fattachissà dove, mentre i sanitari erano venuti a scuola il giorno prima per uno studente colto da malore che non c’entrava nulla con l’evento; e i militi erano entrati in accordo con noi ed i familiari del giovane poi aggredito, per controllare una situazione potenzialmente pericolosa per fatti accaduti fuori.

Questa è la vostra prassi? Se uno studente si sente male noi chiamiamo la famiglia ma anche il 118, per essere certi che il caso sia seguito adeguatamente. Lo stesso per minacce o intemperanze, avvertiamo le forze dell’ordine perché serve un intervento idoneo e professionale. Ognuno deve fare il suo mestiere. A scuola si fa formazione, non (dis)informazione.”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.