16 C
Casentino
lunedì, 12 Maggio 2025

I più letti

Libera scelta per i vaccini, nasce il comitato casentinese

Nasce anche nel territorio casentinese il Comitato per la Libera Scelta sul tema dei vaccini, tema su cui dal mese di giugno, dopo il decreto Lorenzin emanato dal Governo, tante famiglie e genitori si sono mobilitati non contro i vaccini, ma per esprimere il loro dissenso e per chiedere informazione e diverse e personalizzate modalità di somministrazione.

Inoltre aver legato l’obbligo vaccinale alla frequenza scolastica, con l’esclusione da asili nido e scuole materne e sanzioni nella scuola primaria e secondaria, rappresenta un ulteriore elemento che suscita in molti forte dissenso e perplessità.

Il Comitato casentinese organizza per mercoledì 6 settembre alle ore 21 al cinema di Soci la proiezione del docufilm: “Il ragionevole dubbio” di Ambra Fedrigo; l’ingresso sarà a offerta libera.

A seguire il comunicato del Comitato:

Il 24 Agosto un numeroso gruppo di persone ha dato vita al Comitato Libera Scelta Casentino, con lo scopo di fare opposizione alla legge 119 del 31/07/2017 in merito all’obbligo vaccinale (legge Lorenzin). La libertà di scelta è per noi indiscutibile, non siamo contrari alle vaccinazioni ma alla loro imposizione: dove c’è rischio deve esserci scelta.

Il Comitato lavora in collaborazione con altre realtà del territorio regionale e nazionale, in primis il Comitato Salute Casentinese, che si sta adoperando per mantenere aperto ed efficiente l’Ospedale della nostra vallata. Il sostegno fra i due comitati è reciproco, visto che in entrambi i casi mettiamo in discussione decisioni di politica sanitaria calate dall’alto e molto lontane dalla reali necessità delle persone.

Appoggiando l’iniziativa del CLiVa, Comitato regionale per la libertà di scelta vaccinale, stiamo inviando a tutti i Sindaci una lettera dove chiediamo loro di opporsi alla legge Lorenzin, seguendo l’esempio di altri Enti che già si sono mossi in tal senso (Veneto, Liguria, Lombardia, Puglia oltre al comune di Gatteo e la provincia autonoma di Trento). Consideriamo incostituzionale questa legge e la nostra posizione è confermata da esponenti quali Paolo Maddalene (vice presidente Corte Costituzionale), e Federico Imposimato (pres. onorario Corte Costituzionale). Chiediamo ai primi cittadini di opporsi visto l’assenza di una vera emergenza sanitaria o pericolo per la salute pubblica, in modo che nessun bambino già inserito nel percorso 0-6 anni venga escluso dalla frequenza, e in assoluto che nessuna famiglia venga discriminata e ghettizzata attraverso il divieto di accesso ai nidi e alle scuole dell’infanzia, primi tasselli fondamentali, insostituibili e propedeutici per un percorso di crescita armonioso e integrato verso il mondo della “scuola dei grandi”.

Stiamo inoltre organizzando iniziative di informazione locale per arrivare a tutte le persone del nostro territorio, eventi aperti a tutti dove saranno presenti medici, avvocati e scienziati.

Ringraziamo ancora il Comitato Salute Casentinese che sta collaborando alla riuscita dell’evento.

Comitato Libera Scelta Casentino”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.