12.6 C
Casentino
martedì, 20 Maggio 2025

I più letti

Meningite e vaccino, come fare

Il piano straordinario di vaccinazioni per la somministrazione del vaccino antimeningococcico tetravalente, che copre i ceppi A-C-W-Y, prenderà il via il 6 maggio in Valdarno e l’11 maggio ad Arezzo. Lo ha deciso l’unità di crisi costituita dalla nostra Azienda Sanitaria, che seguirà l’andamento di questa iniziativa, correggendo e modificando eventualmente il programma, anche in relazione alla risposta e alla richiesta che arriverà dal territorio.

E’ bene ricordare che non siamo di fronte ad una epidemia, ma ad un ‘cluster epidemico’, cioè un focolaio di casi che si manifesta in un arco temporale ristretto e in un determinato spazio geografico, con un numero di infezioni più elevato rispetto a quanto atteso. Per quanto riguarda la nostra provincia abbiamo avuto un caso in Valdarno, purtroppo con esito letale.

Il metodo migliore per bloccare la diffusione del batterio è la profilassi da somministrare nei 10 giorni successivi all’insorgenza dell’infezione, a coloro che hanno avuto contatti ravvicinati e diretti con le persone colpite. E sicuramente la vaccinazione, che adesso scatta con ampia disponibilità di vaccini (gratuiti) dagli 11 ai 45 anni di età, con maggiore importanza per la fascia di età inferiore ai 20 anni. Ottimo il periodo in cui si procederà, poichè il vaccino, per sviluppare una adeguata copertura, ha bisogno di due-tre mesi di tempo. E il batterio si diffonde maggiormente nei mesi del tardo autunno e in inverno.

La vaccinazione, oltre a tutelare le persone che vi si sottopongono, blocca la diffusione del batterio.

MEDICI DI FAMIGLIA E PEDIATRI IN PRIMA LINEA

Va detto che la vaccinazione non sarà obbligatoria, ma possibile e gratuita su base volontaria.

La Regione invita i ragazzi in età compresa fra gli 11 e i 20 anni a vaccinarsi. E’ la fascia di età che maggiormente frequenta ambienti chiusi, dalle scuole alle discoteche ai cinema, ai luoghi di ritrovo affollati dove maggiore è la possibilità di trasmissione e contagio.

La possibilità di vaccinarsi gratuitamente è offerta anche ai cittadini in età fra i 21 e i 45 anni.

Per poter procedere in modo diffuso e rapido, sono stati coinvolti direttamente i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta. Un po’ come accade da anni per le vaccinazioni antinfluenzali.

Quindi è al proprio medico che ci si deve rivolgere.

Le previsioni, nella nostra provincia, sono di circa 60-65.000 adesioni.

Si procederà secondo le maggiori priorità.

Si inizia in Valdarno dal 6 maggio.

Poi nella zona aretina l’11 maggio.

Nei giorni successivi (che saranno comunicati appena decisi), con le altre tre zone (Valdichiana, Casentino e Valtiberina).

Non c’è nessuna urgenza o fretta, perché chiunque è interessato potrà vaccinarsi. Medici e pediatri sono in grado di fornire tutte le informazioni e indicazioni del caso.

La Asl ha deciso di attivare dei numeri dedicati alle informazioni verso l’utenza sugli aspetti clinici. Saranno in funzione dalle 09,00 alle 12,00 dei giorni feriali: per il Valdarno 055966415 e 055966350 e per Arezzo 0575254969 e 0575255951.

Aggiornamenti in tempo reale saranno garantiti tramite il sito aziendale.

ALTRE FORME DI VACCINAZIONE

Se i medici di famiglia e i pediatri sono stati individuati come scelta principale per la vaccinazione, l’offerta sarà integrata anche con l’accesso negli ambulatori di Igiene Pubblica. In questo caso sarà necessario ricorrere alla prenotazione tramite Cuptel: il numero è 800575800; l’orario dalle 7,45 alle 17,30.

Le vaccinazioni presso le strutture della Asl prenderanno il via sempre il 6 maggio in Valdarno e l’11 maggio ad Arezzo, e nei giorni successivi nelle altre zone. Inutile chiamare adesso il Cuptel, perché solo dai prossimi giorni (e ne sarà data ampia informazione), il servizio Cuptel avrà a disposizione le agende per le prenotazioni.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.