9.3 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

Nuove Acque: le faide interne al PD le scontiamo noi!

La scelta di preferire Paolo Nannini (collezionista di incarichi pubblici: ex sindaco di Bucine, membro dell’esecutivo provinciale del PD, membro del CdA di Coingas, commissario ATO Toscana Sud e recentemente assurto agli onori della cronaca per avere minacciato di querelare un giornalista che aveva osato rivolgergli domande sul suo operato) a Beppe Caroti (persona onesta, specchiata, espressione della cultura dell’acqua-bene comune) come Presidente di Nuove Acque ci dice due cose. La prima è che il PD non ha la minima volontà di dare seguito all’esito referendario e questo, politicamente, è gravissimo. La seconda, forse ancora peggiore, è che Arezzo è ormai ingovernata, ostaggio di una faida interna al PD e che vede in campo i seguenti protagonisti.1) Innanzi tutto il Sindaco Fanfani, iscritto al PD e sostenuto da un monocolore PD. È lui che, per primo, fa pubblicamente il nome di Caroti, dichiarando che ci vuole gente nuova e non i soliti brontosauri della politica. Finalmente un Sindaco innovatore? Magari! La realtà è che Fanfani è prontissimo a nominare i propri brontosauri della politica (ricordate le nomine AISA?), ma spara a zero su quelli degli altri. La battaglia che sta facendo il Sindaco, infatti, è tutta rivolta contro il suo stesso partito o, meglio ancora, contro la sua dirigenza provinciale. È per questo che ha riassunto in Giunta Dringoli (che sbaglio prestarsi al gioco, Franco!) e che si è convertito all’anti-inceneritorismo. Per mettere in difficoltà il PD! A che scopo? Chissà? Magari per esasperare il suo partito e convincerlo a spedirlo a Roma (magari in veste di Sottosegretario) pur di toglierselo dalle scatole.

2) Proseguiamo con i ‘rottamatori’ aretini, nella persona del capogruppo PD in Consiglio Comunale Matteo Bracciali. Dopo il Sindaco, anche lui con un comunicato, afferma di supportare Caroti. I ‘renziani’ dunque a difesa dell’acqua pubblica? Ma non scherziamo! Forse non tutti ricordano che Matteo Renzi, sul referendum per l’acqua pubblica si schierò decisamente per il NO. E allora, come si spiega? Ma è ovvio: anche i rottamatori si uniscono al tiro al bersaglio e convergono su Caroti allo scopo di mettere in difficoltà la dirigenza del PD aretino, di stretta osservanza bersaniana. Insomma: anche qui la partita è tutta interna al Partito Democratico, con buon pace dell’acqua pubblica, del rinnovamento e dell’etica in politica.

3) E infine, dulcis in fundo, arriviamo al piatto forte: il PD provinciale, entrato in scenda da protagonista sotto forma di assemblea dei Sindaci (che sono praticamente tutti suoi). Qui bisognerebbe scomodare davvero un bravo psicologo. Perché se Fanfani e Bracciali almeno hanno saputo cavalcare l’onda del rinnovamento, il PD non è stato nemmeno in grado di fare una nomina politicamente intelligente: magari a metà tra la rottura e la continuità. Macché! Incuranti del mondo che li circonda, hanno scelto uno dei massimi brontosauri della politica aretina, dando così una gran mano ai loro detrattori.

A questo punto non rimane che ricordare l’unico che, SEL FDS e IDV a parte, abbia sostenuto Caroti per una ragione semplice e comprensibile: per autentica stima personale. Lui è Luigi Scatizzi ed è dell’UdC. Mai in vita mia mi sarei sognato di dover fare un elogio pubblico dell’UdC. Ma che volete farci? Sono i miracoli della politica aretina e della sua illuminatissima classe dirigente!

Mi verrebbe voglia di chiosare: “la solita politica. Oppure Vendola”. Ma ad Arezzo basterebbe anche molto meno: un po’ di onestà intellettuale magari! Come quella di Scatizzi.

Massimiliano Gregorio (Segretario comunale SEL)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.