15.9 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Pistolesi: «Sulle fusioni decida la Regione»

Il tema delle fusioni torna prepotente sulla scena politica casentinese. Ultima presa di posizione quella del Sindaco di Ortignano Pistolesi che ci tiene a spiegare cosa pensa e, udite udite, vorrebbe arrivare a un futuro Comune unico. Intanto ci dovrebbero essere 4 comuni, tra cui Bibbiena, in solitaria e naturalmente senza Bernardini che così non potrebbe ricandidarsi. Pistolesi poi si appella alla Commissione regionale; sia Lei a decidere, non le amministrazioni (impegnate ormai solo a ricoprire buche e sostituire lampadine: unica decisione politica importante, chiudere il Punto Nascita) e tantomeno i Cittadini, non sia mai che facciano al PD nostrano uno scherzetto come quello al referendum renziano. Intanto, non ci stancheremo mai di ripeterlo, tutto questo misero teatrino si poteva evitare con l’istituzione del Comune Unico già quattro anni fa… Riportiamo i tragicomici manifesti con cui l’allora comitato per il NO al Comune Unico tappezzò il Casentino. Ogni commento sarebbe davvero superfluo…

Ortignano Raggiolo, il Sindaco Pistolesi interviene sulle fusioni Facciamo chiarezza nella tematica sulle fusioni tra Comuni in Casentino. Lo dice il Sindaco di Ortignano Raggiolo Fiorenzo Pistolesi, dopo la giornata di incontro con la Commissione Consiliare Affari Istituzionali della Regione. “A mezzo stampa”, dice Pistolesi, “Ho intuito che sono stati male interpretati i concetti espressi nel mio intervento; vorrei precisare ancora la mia posizione in merito alle fusioni tra Comuni in Casentino, che non è certo di contrarietà alle fusioni. Il mio pensiero è sempre stato rivolto alla soluzione di identificare un’unica realtà territoriale. Di contro non credo che tale decisione possa essere imposta in modo frettoloso, disordinato ed improvvisato. Deve essere proposta, valutata e sperimentata con azioni chiare, sapendo che andrebbe ad impattare in modo determinante sul futuro della nostra gente. Per questo mi sono limitato ad esplicitare un concetto che credevo chiaro. A mio avviso si tratta nell’immediato di costituire due – tre realtà municipali in Casentino, e per questo credo che la ripartizione più omogenea e razionale sia quella di prevedere una fusione tra i Comuni di Chiusi Verna, Castel Focognano, Chitignano e Talla nella parte sud del territorio. Una fusione tra i Comuni di Poppi, Castel San Niccolò, Montemignaio ed Ortignano Raggiolo nella parte identificabile con il Pratomagno, e mantenere il Comune di Bibbiena come realtà consolidata. Ovviamente il Comune di Pratovecchio-Stia già componente dall’attuale contesto”. Quindi in sintesi quattro Comuni rispetto agli attuali dieci. “Questa mappatura dovrebbe essere concepita fin da adesso delineando anche le tempistiche, (due legislature potrebbero essere sufficienti) per realizzare il Comune unico ottenendo anche l’obiettivo di verificare le criticità che affioreranno. Questa è la mia idea su questo tema, peraltro coerente con quanto affermai presentando la candidatura amministrativa. Improvvisare soluzioni avventate, frettolose, senza programmazione e finalizzate ad obiettivi che solo apparentemente sarebbero di utilità collettiva, è un metodo distorto, parziale e inutile. Infine se vogliamo focalizzare l’attenzione sulla proposta di fusione a due Comuni tra Bibbiena ed Ortignano Raggiolo, credo che oltre alle tematiche da discutere in merito, valgano anche i tentativi abbozzati in altri territori, che dimostrano che quando a fondersi sono realtà così disomogenee, differenti nel profondo, distanti nell’agire amministrativo, sono destinate al fallimento. Auspico quindi di poter raggiungere gli obiettivi prefissati, e rivolgo un appello a tutte le forze politiche casentinesi affinché il tema fusioni dei Comuni assurga ad una valenza prioritaria per tutti. Da ultimo un appello anche alla Commissione regionale: che in serenità ed obiettività decida sul tema proposto e si assuma direttamente l’onere di una decisione che solo a lei compete e non delegare alle singole amministrazioni responsabilità non dovute”.

N_149.qxp

N_149.qxp

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.