15.1 C
Casentino
sabato, 3 Maggio 2025

I più letti

Sanità: Bernardini risponde al Crest e al Comitato Abrogativo sulla legge regionale

Per rispondere al CREST e al Comitato Abrogativo sulla Legge Regionale, mi sento di dire quanto segue, soprattutto nell’interesse dei cittadini che tra i tanti diritti citati, hanno anche quello di ricevere comunicazioni puntuali, precise, supportate dai fatti e non informazioni sommarie e propagandistiche.
Giuseppe Ricci, che del sistema sanitario regionale ha fatto parte fino a pochi anni fa e, tra le altre cose, con un ruolo certo non marginale, sa bene che i Sindaci e la Conferenza dei sindaci non hanno poteri effettivi. Questo è un fatto.
L’unico reale potere di questi organi, è quello della vigilanza e supervisione al fine di evitare il progressivo svuotamento delle attività sanitarie periferiche che, il sistema regionale, non è nuovo a perseguire perché è la strada più semplice, anche se più iniqua, per affrontare i problemi di bilancio.
Vigilanza che il sottoscritto, come gli altri sindaci del Casentino, ha fatto costantemente, aiutato anche dalla cittadinanza e dai comitati che si sono costituiti a questo scopo. Costanza che significa anche tenere rapporti continui, stabilire delle priorità, verificare i contenuti e l’effettiva efficacia, tutte cose che sono state fatte in modo costante anche se non sbandierate, come fossero i compiti a casa.
Grazie a questa azione coordinata e continua, e soprattutto all’impegno degli operatori delle strutture sanitarie locali, il sistema sanitario del Casentino può considerarsi di buon livello, anche se certo non ottimale e non privo di qualche pecca.
Sul piano politico sono anch’io molto preoccupato e contrariato per l’azione messa in atto dalla Giunta Regionale e dal Governo di svuotamento della città di Arezzo e della sua provincia di tante attività direzionali, in favore di altre realtà territoriali che, per tradizione, sono politicamente più conformi. Anche la Riforma Sanitaria Regionale sembra andare in questa direzione e questo tentativo va sicuramente contrastato, ma non certo con il solito polverone con l’unico scopo di conquistarsi qualche sprazzo di visibilità aggiuntiva.
Per quanto mi riguarda e nelle sedi opportune, ho sempre esplicitato quanto sopra detto, oltre che lavorare, incessantemente e con un filo diretto reale con la Direzione, affinchè il Casentino non perdesse priorità importanti all’interno delle operazioni di riordino e soprattutto affinchè servizi e mal servizi fossero rispettivamente portati avanti o corretti. Ritengo che in un periodo come quello che stiamo vivendo, ossia un periodo di grazia politica per il Casentino dove tutti abbiamo ravvisato la necessità vitale di portare come priorità di azione e di pensiero la crescita della valle, certe posizioni purtroppo esplicitamente propagandistiche, facciano male a tutti, blocchino la crescita, spostino su direzioni non corrette l’attenzione.
Invito, pertanto, a prendersi responsabilità materiali di tutto ciò, avendo già preso sulle spalle tutto quello che potevo, nella piena consapevolezza del mio ruolo e forse andando oltre lo stesso, ponendo la sanità ed il benessere dei cittadini, come precedenza assoluta della mia azione di governo bibbienese e quindi come presidente della Conferenza dei sindaci socio sanitaria.
Daniele Bernardini, Sindaco di Bibbiena

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.