20.4 C
Casentino
giovedì, 1 Maggio 2025

I più letti

Sui videogiochi… e la costruzione di senso

di Denise Pantuso – I livelli di allarme sull’utilizzo dei videogiochi da parte dei giovani si stanno sempre più alzando mettendo scuola, famiglia e alcune figure sanitarie in uno stato di preoccupazione.

Anche in Italia si sente sempre più parlare di Hikikomori e di servizi che possano essere strutturati a livello domiciliare poiché i giovani coinvolti non vogliono in nessun modo uscire di casa, preferendo passare gran parte del tempo sui videogiochi e social.

Non voglio soffermarmi su che cosa porta un giovane a fare una scelta così introversa ma piuttosto sulla funzione, di non poco valore, che certi videogiochi stanno avendo sui giovani. C’è ormai una lunga bibliografia psicologica e neuropsichiatrica che introduce i possibili danni di una esposizione prolungata ai videogiochi.

Le funzioni linguistiche, logiche, di percezione spazio-temporale e mnemoniche così come quelle relazionali subiscono delle alterazioni considerevoli quando non raggiungono estreme difficoltà che richiedono un intervento psicoterapeutico e/o educativo.

Stando alla bibliografia raccolta fino ad oggi si cade facilmente nel credere che il videogioco è di per sé dannoso, ma ad una più attenta analisi alcuni giochi sembrano essere interessanti e incuriosire i giovani poiché in grado di introdurre il giovane in un percorso di senso.

Cosa intendo dire? Siamo soliti conoscere videogiochi in cui la sfida è il superamento di livelli per raggiungere la vittoria o un obiettivo. Ma attualmente i giochi che prendono maggior interesse non sono solo questi ma quelli che riescono a richiedere capacità di storicizzare il videogioco e capacità mnestiche.

Che cosa intendo? Il gioco Dark Soul 3 è un gioco di cui sento raccontare molto e ciò che sembra accomunare l’interesse dei giovani è una particolarità: i livelli vengono superati sì con una serie di prove ma gli oggetti che appaiono in un livello possono ripresentarsi in un altro e avere una certa importanza nel videogioco.

Affinché il giocatore riesca a superare i livelli è richiesta una certa disponibilità a memorizzare le informazioni del gioco, ad individuare il senso che hanno certi oggetti in un certo livello, necessita di una capacità di attenzione sostanziale per poter ricordare elementi che potrebbero essere utili nei livelli successivi.

Ad esempio il giocatore può vedere gli oggetti ma gli avversari no, oppure un certo oggetto può permettere una certa azione e quindi può essere pensata la sua presenza nei livelli di gioco come possibile strategia di vittoria. La modalità con cui questi giochi sono sviluppati mostra quindi la necessità di storicizzare, di avviare una narrazione del gioco stesso.

Questa struttura sembra avere degli effetti sulla ricostruzione del linguaggio simbolico, del pensare e valutare prima di agire, del poter scegliere tra più azioni piuttosto che averne una, tutte funzioni psichiche che la moda sull’importanza delle emozioni e lo “scegliere di pancia” avevano fatto scomparire.

Il recupero di questi aspetti simbolici sta portando alcuni giovani a conoscere i complessi processi della costruzione del pensiero e dei valori, processi necessari all’essere umano per sentirsi parte della vita, come frutto della storia di se stessi vissuta e da vivere ancora.

Dott.ssa Denise Pantuso – Psicologa e psicoterapeuta individuo, coppia e famiglia
www.denisepantuso.it – tel. 393.4079178

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.