10.1 C
Casentino
venerdì, 9 Maggio 2025

I più letti

Treno della Memoria: i giovani toscani ad Auschwitz

Si sta per chiudere il viaggio del “Treno della Memoria”, che rientrerà domani e che ha portato centinaia di giovani toscani a visitare i campi di concentramento nazisti. Per la Regione Toscana, hanno viaggiato insieme agli studenti il presidente Enrico Rossi e il consigliere regionale Pd Enzo Brogi, che durante il secondo giorno di visita, ha deposto una corona di fiori, assieme al rappresentante del Parlamento degli Studenti toscani, di fronte al muro dove venivano eseguite le fucilazioni, dove ha parlato agli studenti a nome della Regione Toscana.

“Siamo partiti dalla Toscana con 557 giovani studenti toscani, 82 docenti e i rappresentanti delle istituzioni” – racconta Brogi – “Abbiamo visitato i campi di Auschiwitz e Birkenau, abbiamo potuto vedere con i nostri occhi l’orrore dei campi di concentramento, i forni crematori, le camere a gas, i mucchi degli oggetti sottratti ai prigionieri, le matasse dei capelli tagliati alle donne. Siamo entrati in fila, con in testa il Pegaso della nostra Regione, in un silenzio assordante e abbiamo deposto una corona di fiori davanti al “muro della morte”, dove tante persone sono state fucilate. E proprio davanti a quel muro ho vissuto l’emozione di parlare e di rappresentare la Toscana davanti a centinaia di studenti”.

Parlando agli studenti Brogi ha sottolineato che: “La nostra è una regione consapevole dei propri diritti e orgogliosa dei propri doveri, una terra solidale e rispettosa degli altri, valori che l’hanno portata ad essere la prima al mondo ad abrogare la tortura e la pena di morte. Una terra che ha subito ferite dolorose per i crimini del nazismo e del fascismo, fino alle terribili pagine delle rappresaglie e degli eccidi, come a Stazzema, a Civitella, a Castelnuovo dei Sabbioni e a Meleto Valdarno, dove tanti persone, uomini, donne e bambini, hanno perso la vita in un attimo, uccisi dalla follia della violenza e della guerra”.

“Torneremo tutti un po’ cambiati da questo viaggio. Nessun viaggio come questo può cambiare il nostro modo di vedere le cose, di leggere la Storia, e comprendere la drammaticità e la follia di quel periodo storico. Per me sarà impossibile non pensare a quei pigiami a righe con la stella gialla, a come doveva essere freddo l’inverno con quegli stracci addosso, le armi spianate contro, una lingua dura e incomprensibile ai più, la fatica, la paura, la fame, la morte. Guai a dimenticare!” – conclude Brogi – “Porterò via con me anche tanta emozione, un treno di ragazzi toscani, silenziosi, attenti e commossi, che vogliono ascoltare, sapere, conoscere la storia e le atrocità di Auschwitz, dei crimini del nazismo e della follia razziale, consapevoli che saranno le nuove generazioni ad avere la responsabilità di guardare al futuro per costruire un Paese e un’Europa solidali e che sappiano coltivare la pace, conservando e tramandando la memoria della nostra Storia”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.