17.3 C
Casentino
sabato, 24 Maggio 2025

I più letti

50 anni di basket a Poppi

di Monica Prati – Nel 1970 un gruppo di giovani amatori del Basket, animati da una passione autentica, decidono insieme ad un professore di ginnastica di fondare “l’Associazione Sportiva Pallacanestro Poppi”. Nasce così una delle prime società di Basket della provincia di Arezzo, conosciuta da tutti con il nome di “Basket Poppi”. Nel mese in cui si disputa il Campionato Mondiale di Pallacanestro, incontriamo il Presidente Stefano Risaliti, (Vito per gli amici) che ci parla di questo gioco, poco conosciuto dalle giovani generazioni casentinesi, un gioco che una volta iniziato ti conquista.
Com’è iniziata quest’avventura che dura da 50 anni? «Dalla passione per la pallacanestro. Ho iniziato a giocare quando avevo 12 anni. Era il lontano 1984 e oggi sono il presidente di questa società e insieme a un gruppo di genitori gestiamo la stessa. Tutti i presidenti che si sono succeduti nel tempo sono stati a loro volta dei giocatori e, dopo di me ce ne saranno altri e così via, è una ruota che gira. Inizialmente la squadra giocava in promozione, prima divisione. Negli anni ‘90 grazie a delle sponsorizzazioni importanti, la società è riuscita a portare la squadra a dei livelli elevati, inaspettati per una realtà così piccola e logisticamente lontana da tutte le alte squadre come Poppi, siamo arrivati ad un campionato di serie D e addirittura serie C, giocavamo contro squadre della Toscana come il Livorno Siena Grosseto; riuscendo a rimanere in queste categorie per qualche anno.
Purtroppo il basket in Casentino e in Italia in generale, non ha la stessa importanza e visibilità del calcio, è uno sport minore e come tale è difficile che venga praticato dai giovani. Si pensi a paesi come Soci e Bibbiena che hanno una forte tradizione calcistica, riuscire ad attrarre quei ragazzi al basket è difficile, ma faremo tutto il possibile. Il nostro obiettivo principale è puntare sul settore giovanile, che è la linfa vitale di ogni società. È bene avere tanti bambini che gravitino attorno alla società, abbiamo una prima squadra di riferimento, che quest’anno parteciperà al Campionato di Prima Divisione della FIP e anche ad un ulteriore Campionato UISP amatoriale, creata insieme ad una società nata qualche anno fa: “Basket Casentino” che da quest’anno si è ri-unita a noi».
Come sono divise le categorie? «Abbiamo due Prime Squadre, punto di riferimento per tutti i ns. bambini, una squadra “under 18”, una squadra “under 15” che raggruppa i ragazzi fino a 14 anni, la quale parteciperà al Campionato della FIP; le altre squadre sono: gli “Esordienti” composta da bambini/e della classe 2007/2008; gli “Aquilotti” composta dai bambini/e della classe 2009/2010, e infine, un gruppetto di bambini/e piccoli nati tra il 2011 e il 2015»
Parliamo dei benefici di questo gioco.
«La pallacanestro è uno sport che aiuta molto la coordinazione, dovendo contemporaneamente correre, palleggiare, saltare e tirare la palla a canestro, il tutto mantenendo la visione globale del gioco. Inizialmente non è semplice, ci sono tante regole, è uno sport tecnico, però nel momento in cui acquisisci le prime basi riesce a darti tante soddisfazioni e spingerti così a migliorare e continuare.
Naturalmente, come in tutti gli sport, l’allenamento costante è fondamentale. Un’altra cosa importante da dire è che il basket è un gioco di squadra, insegna a stare con gli altri, a rispettare il prossimo, insegna lo spirito di gruppo, a stimolare una sana competizione, a rispettare le regole. Ritengo che il valore dell’unione, del gruppo sia molto importante e vada appreso sin da piccoli».

bas3
50 anni sono un compleanno speciale, cosa farete per festeggiarlo? «Si, nel 2020 ricorrerà il 50° Anniversario della società, e abbiamo deciso di fare noi un regalo al pubblico: offriamo i mesi di settembre, ottobre, novembre, dicembre 2019 gratuitamente a tutti i nuovi giovani iscritti per prendere confidenza e conoscere questo Sport. Infatti negli ultimi anni abbiamo intrapreso una campagna di promozione del basket nelle scuole del Casentino e abbiamo riscontrato che una volta conosciuto lo sport, i bambini hanno proseguito con soddisfazione e divertimento.
Alla fine il nostro scopo è quello di dare spazio a TUTTI i bambini; a tal fine ci avvaliamo, da quest’anno, di due istruttori: Il nostro allenatore storico Dritan Meli (per tutti noi Tani) che vanta una lunga esperienza in campo, sia come Ex giocatore Professionista nella Nazionale Albanese sia come istruttore Federale e, da quest’anno, Paolo Bruschi di San Giovanni Valdarno. Anche lui istruttore Federale che vanta una lunga e proficua presenza nei campi di Basket di tutta la provincia. Inoltre, da quest’anno Mirko Madiai, un ragazzo laureato ISEF andrà nelle scuole a promuovere e a far conoscere la pallacanestro a titolo gratuito. Cerchiamo di promuover il basket sul territorio con ogni mezzo a nostra disposizione: ad esempio, a Certomondo (Poppi) abbiamo installato (con l’aiuto del Comune di Poppi) un canestro nel parco giochi comunale, abbiamo restaurato il campetto da basket all’aperto per giocare a basket in ogni mese dell’anno e renderlo aperto e accessibile a tutti, insomma ci arrangiamo come possiamo, da fare c’è tanto, dalla pulizia della struttura, a quella del campo fuori, dal taglio dell’erba alle riparazioni varie.
Il supporto dei genitori è fondamentale e li ringrazio di cuore. Facciamo tutto con piacere e con la finalità di vedere crescere i nostri bambini contenti e in un ambiente sano.
L’unica nota dolente, è l’aspetto finanziario, purtroppo per far fronte a tutte le spese siamo sempre alla ricerca di sostegni economici pertanto approfitto di questo spazio per lanciare un appello ai privati, alla pubblica amministrazione, alle aziende del Casentino perché facciano delle donazioni. Anche il gioco del basket ha diritto di avere la stessa considerazione e lo stesso sostegno economico degli altri sport».

(tratto da CASENTINO2000 | n. 311 | Ottobre 2019)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.